Search results
Branding personale e storytelling
Eventi di recruiting
Progetto STRIVE, evento di formazione sulla preparazione di proposte progettuali
Disposizioni Generali
Un Master in Psicopedagogia e didattica inclusiva per i disturbi specifici di apprendimento
Smart-Placement-Unimore-IA (SPUIA): Ottimizzazione intelligente del percorso professionale con l'IA
Institutional collaborations
Orientamento all’università con il webinar di AlmaLaurea e Rotary Club
Pharma & Healthcare Digital Fair 2022
Pharma & Healthcare Digital Fair nasce con lo scopo di far incontrare aziende farmaceutiche, sanitarie e medicali con laureandi e laureati, che intendono intraprendere una carriera lavorativa nel settore.
Le imprese partecipanti possono condurre attività di employer branding e campus recruiting, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e piattaforme innovative. L'evento rappresenta l'occasione per incontrare online studenti, laureandi e laureati ed effettuare colloqui individuali con figure motivate e in linea con le tue esigenze di inserimento.
Pharma & Healthcare Digital Fair si terrà dal 3 al 5 maggio 2022
PERCHÉ PARTECIPARE
EMPLOYER
BRANDING
con una comunicazione a target pre-evento
e stand aziendale
COLLOQUI
ONE TO ONE
con laureati
in linea
con le tue ricerche
DOWNLOAD
DEI CV
dei laureati
interessati
alla tua azienda
CANALI DI COMUNICAZIONE
La tua azienda avrà visibilità su diversi canali di comunicazione per farsi conoscere dai più talentuosi laureandi e laureati e fare brand awareness:
PORTALE ALMALAUREA
Sezione Eventi dedicata
sempre aggiornata
e ricca di appuntamenti
E-MAIL A TARGET
Invio a liste di
laureati e laureandi
in target presenti nella
Banca Dati AlmaLaurea
CANALI SOCIAL
Promozione dell'evento
sulle nostre pagine
LinkedIn e Facebook
APP ALMAGO!
Laureati e laureandi
sono raggiunti anche
su smartphone e tablet
I NUMERI DELL'EDIZIONE 2021
11
imprese
ed enti
1.400
registrati
all'evento
200
colloqui
one-to-one
SCOPRI LE TESTIMONIANZE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI
|
"L'evento Pharma & Healthcare Digital Fair ci ha permesso di far conoscere l’azienda ad un numero molto ampio di candidati provenienti da tutta Italia. Le candidature ricevute sono state di elevata qualità e in linea con i profili da noi cercati. Tramite l’evento, grazie ai workshop, i candidati hanno avuto l’occasione di conoscere meglio le realtà aziendali, nonché di avere un primo canale di contatto per presentare la loro candidatura". Alessandro Brambilla, HR Business Partner di SOL Group |
|
SEI INTERESSATO A PARTECIPARE CON LA TUA AZIENDA
A PHARMA & HEALTHCARE DIGITAL FAIR?
Richiedi informazioni compilando questo form, lo Staff AlmaLaurea ti contatterà ai recapiti forniti
Webinar “Monitorare la condizione occupazionale dei laureati in Nord Africa – l’esperienza di capacity building di AlmaLaurea”
Nell’ambito delle attività riguardanti la European Graduate Tracking Initiative (EGTI) della Commissione Europea, AlmaLaurea ha organizzato il Webinar “Monitorare la condizione occupazionale dei laureati in Nord Africa – l’esperienza di capacity building di AlmaLaurea”, che si terrà il giorno 30 Settembre 2021, a partire dalle ore 15.
Il webinar rappresenta il primo di una serie di tre incontri virtuali organizzati dal Consorzio AlmaLaurea nell’ambito della EGTI, con l’obiettivo di accrescere la capacità delle organizzazioni attive nel settore dell’istruzione superiore di partecipare ad indagini sui laureati o alla raccolta di dati amministrativi degli stessi, oltre che alla loro analisi e utilizzo.
Verso una mappatura europea delle carriere dei laureati (.pdf)
PROGRAMMA DEL WEBINAR
Ore 15:00 - 15:30
SALUTI E INTRODUZIONE. IL MODELLO ALMALAUREA E LE SUE PROSPETTIVE EVOLUTIVE
Marina Timoteo, Direttore di AlmaLaurea
Ore 15:30 - 16:10
TRASFERIMENTO DEL MODELLO ALMALAUREA TRAMITE PROGETTI EUROPEI DI CAPACITY-BUILDING: IL CASO DEL NORD AFRICA
Enrico Dongiovanni, Ufficio relazioni internazionali AlmaLaurea
Ore 16:10 - 16:30
SIGNIFICATO ALLA LUCE DELL’EGTI
Gilberto Antonelli e Paolo Federighi, EGTI
Ore 16:30 - 17:00
DOMANDE, RISPOSTE E CONCLUSIONI
La lingua dei lavori sarà l'italiano
Il link per accedere al Webinar
sarà reso disponibile in questa pagina il giorno dell'evento
-->
XXIV Indagine (2022) - Profilo dei Laureati 2021
Il Rapporto è stato presentato il 16 giugno 2022 all'Università di Bologna.