AlmaLaurea: XIV Profilo dei Laureati italiani
Laurearsi in tempi di crisi.
Come valorizzare gli studi universitari
sintesi di Andrea Cammelli
Nel corso dell'ultimo anno si sono consolidati i segni di una profonda crisi dell'economia italiana, della finanza pubblica e del sistema politico, in parte mitigati da una maggiore consapevolezza dell'esigenza di rilanciare la crescita e di investire sull'istruzione di alto livello. La difficile situazione ha colpito in modo particolare il sistema universitario, sia sul piano dei finanziamenti diretti, sia sul piano delle opportunità lavorative dei giovani più qualificati, come peraltro hanno mostrato i risultati dell'Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, presentati lo scorso marzo a Roma.
Lo sviluppo, l'occupabilità e la coesione sociale che si pensava potessero derivare dalla centralità della conoscenza nei processi economici dei paesi più sviluppati e dalla valorizzazione dell'istruzione non sono stati ancora realizzati, e proprio per questo appare necessario affrontarli con maggiore slancio. Consolidare il processo di riforma del sistema universitario, incoraggiare i giovani a investire in formazione, promuovere la cultura della valutazione, migliorare l'interazione fra università e mondo della produzione, ridefinire l'offerta formativa per chi è già stabilmente inserito nel mercato del lavoro potranno sembrare obiettivi più difficili rispetto ad alcuni anni fa, specie alla luce dell'incertezza che caratterizza il futuro, ma costituiscono priorità irrinunciabili. Nel perseguirle, nonostante gli errori e i difetti dell'accademia, deve rimanere la fiducia sui giovani che, come sosteneva Plutarco "non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere" (e che spesso, per fortuna, si accendono da soli!").
In questo XIV Profilo dei laureati italiani, presentato e discusso quest'anno al convegno "Laurearsi in tempi di crisi: come valorizzare gli studi universitari", ospitato dall'Università Federico II di Napoli martedì 22 maggio 2012, particolare attenzione è stata dedicata ad alcuni temi caldi del dibattito corrente sull'università: il valore del voto di laurea, la regolarità degli studi e l'età alla laurea, le motivazioni dell'iscrizione all'università e alla prosecuzione della formazione oltre il primo livello, l'attrattività internazionale del nostro sistema universitario. Tutte questioni che si intrecciano col tema dell'istruzione come strumento di mobilità sociale e che sono intimamente legate alla questione della valutazione degli atenei.