Search results

XII Indagine (2010) - Condizione occupazionale dei laureati

La XII Indagine, presentata al convegno "Investimenti in capitale umano nel futuro di Italia ed Europa" tenutosi all’Università di Cosenza il 19 marzo 2010, ha coinvolto oltre 210.000 laureati di 49 Atenei aderenti al Consorzio nel 2009. La rilevazione ha riguardato tutti i laureati post-riforma dell’anno solare 2008 (di primo e di secondo livello e specialistici a ciclo unico, oltre 160 mila) che sono stati intervistati a circa un anno dalla laurea.

VI Indagine (2004) - Condizione occupazionale dei laureati

La VI Indagine, presentata al convegno "La transizione dall'università al lavoro in Europa e in Italia" tenutosi all’Università di Bologna il 27-28 febbraio 2004, ha coinvolto oltre 45.000 laureati di 24 Atenei aderenti al Consorzio nel 2003. La rilevazione ha indagato i laureati pre-riforma delle sessioni estive degli anni 2002, 2000 e 1998, intervistati rispettivamente ad uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo.

II Indagine (2000) - Condizione occupazionale dei laureati

La II Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati, presentata al convegno tenutosi all’Università di Bologna il 28-29 gennaio 2000, ha coinvolto quasi 20.000 laureati di 13 Atenei aderenti al Consorzio nel 1999. La rilevazione ha indagato i laureati delle sessioni estive degli anni 1998 e 1997, intervistati rispettivamente ad uno e due anni dal conseguimento del titolo e, per il solo ateneo di Bologna, i laureati della sessione estiva del 1996 intervistati a tre anni dalla laurea.

XIII Indagine (2011) - Condizione occupazionale dei laureati

La XIII Indagine, presentata alla Conferenza Internazionale "Capitale umano e occupazione nell’area europea e mediterranea” tenutasi all'Università di Bologna il 10-11 marzo 2011, ha coinvolto quasi 400.000 laureati di 54 Atenei aderenti al Consorzio nel 2010. Il disegno di ricerca ha riguardato tutti i (178 mila) laureati post-riforma (di primo e di secondo livello e specialistici a ciclo unico) dell’anno solare 2009, che sono stati intervistati a circa un anno dalla laurea.