Search results

Warning CV - Nuovo formato titolo

Le informazioni relative a questo titolo di studio sono state inserite sulla base di un formato non piu' utilizzato nella banca dati AlmaLaurea.
Si consiglia di eliminare questo titolo (tasto ELIMINA) e procedere quindi al nuovo inserimento.

Perché devo procedere all'eliminazione? Non era possibile modificarlo?

Il nuovo formato prevede l'inserimento di informazioni molto più accurate prelevandole da elenchi a tendina, invece di doverle digitare. Questo consente di potenziare gli strumenti di ricerca a disposizione degli utenti della banca dati. Inoltre il nuovo formato prevede informazioni chiave che in passato non erano previste.

Curriculum vitae AlmaLaurea - ESEMPIO

* {font-family: Verdana, Arial;} span.cvtitle{font-size: 2em; color: #FFB70B; font-weight: bolder} span.nominativo {font-size: 1.5em; color: #42308C; font-weight: bolder} div.cv {width: 22cm; margin: auto} div.titolosezione {background: #42308C; color: white; font-weight: bolder; padding: 2px 0px 2px 10px; font-size: 0.8em} table.info {border-collapse: collapse; margin: 10px; width: 100%} table.info th {border-right: 1px solid #000; width: 150px; text-align: right; padding-right: 0px; vertical-align: top; font-size: 0.8em} table.info td {padding-left: 10px; font-size: 0.8em} div.bloccogrigio {background: #e0e0ff; margin-bottom: 5px; margin-top:5px; padding: 5px} div.blocco {background: #ffffff; margin-bottom: 5px; margin-top:5px} table.info th div.sottosezione {background: #e0e0ff; padding: 2px 10px 2px 2px; font-size: 0.9em} table.info th div.data {padding-right: 20px; color: #333399} table.europass {border-collapse: collapse;} table.europass th {border: 0px; padding-right: 10px} table.europass tr.h1 th {text-align: center; color: white; background:#42308C; border: 1px solid white} table.europass tr.h2 th {text-align: center; color: black; background:#e0e0ff; border: 1px solid white} table.europass tr.lang td {text-align: center; color: black; background:#ffffff; border: 1px solid #e0e0ff;font-size: 0.7em} table.subtable td {font-size: 0.7em; padding: 0px} div.annotation {color: red; padding: 10px; font-size: 0.8em; text-align: center} *.update {background: yellow} *.deleted {text-decoration: line-through; color: red} img.picture {padding: 2px; border: 1px solid #42308C} div.header {border-top-left-radius: 10px 10px;border-top-right-radius: 10px 10px; background: #42308C; color: white; font-weight: bolder; padding: 2px 0px 2px 10px; font-size: 0.8em; background-image: url(CV3.0_images/logo_AL.png); background-repeat:no-repeat; background-position:right;} div.footer {background: #42308C; color: white; font-weight: normal; padding: 5px 0px 5px 10px; font-size: 0.7em; border-bottom-left-radius: 10px 10px;border-bottom-right-radius: 10px 10px}

CURRICULUM VITAE
ID: 10987987987 | aggiornato al 4/2/2013

Milanesi Paolo
Email: paolo.milanesi@gmail.com
Cell.: +39 6758768767
Tel.: +39 897987987
Blog: paolomilanesi.blogspot.com
Sito web: www.paolomilanesi.it
 
Informazioni personali
Data di nascita: 01/01/1980
Luogo di nascita: Bologna (BO)
Recapito: Vicolo Bianco 10, 40125 Bologna (BO)
Recapito (alternativo): Via Mazzini 12, 47100 Forlì (FC)
Cittadinanza: Italiana
Sesso: maschile
Età: 30
Altre caratteristiche personali
Visibile solo per diplomati in arte drammatica
Aspetto
Occhi: verdi | Capelli: castani | Statura 180
Altre foto
Tessitura vocale
Tenore
Studi pre-universitari
1998
MATURITÀ SCIENTIFICA presso Liceo Scientifico Einstein, Rimini (RN)
Voto Diploma: 100/100 con lode
Istruzione Accademica
15/10/2012


TITOLO CERTIFICATO

Dottorato di Ricerca (3 anni)
Titolo: PSICOLOGIA: PROCESSI COGNITIVI, EMOTIVI E COMUNICATIVI
Università degli Studi di Bari
Dipartimento di PSICOLOGIA
Settore scientifico disciplinare: M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Età alla data di conseguimento del titolo: 33 | Anno di inizio 2010 | Durata ufficiale del corso di studi: 3 anni
Titolo di tesi: psicometria
parole chiave: demografia, urbanizzazione | Materia: Psicologia | Relatore: Ugo Crepet
Sommario: Psicologia dei valori e diagnosi organizzativa - Qualità psicometriche della scala valori del w.i.s. e utilizzo dello strumento in contesti lavorativi
15/10/2010


TITOLO CERTIFICATO

Laurea specialistica (2 anni)
Titolo: Statistica
Università degli Studi di Bologna
Facoltà di SCIENZE STATISTICHE
91/S - Classe delle lauree specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale
Indirizzo, Sezione o Orientamento del corso: demografico
Voto finale: 100/100 con lode
Età alla data di conseguimento del titolo: 30 | Anno di inizio 2009 | Durata ufficiale del corso di studi: 2 anni
Titolo di tesi: analisi del quadro conoscitivo area metropolitana
parole chiave: demografia, urbanizzazione | Materia: Statistica sociale | Tipo: sperimentale | Preparazione: 6 mesi | Relatore: Ugo Crepet
Tesi preparata/sostenuta all'estero | esami sostenuti all'estero: 3 di cui 2 riconosciuti
15/10/2007


TITOLO CERTIFICATO

Diploma Accademico di Primo Livello
Titolo: Violino
Conservatorio di Musica A. Boito di Parma
Voto finale: 100/100
Età alla data di conseguimento del titolo: 28 | Anno di inizio 2007 | Durata ufficiale del corso di studi: 3 anni
Prova pratica: Esecuzione sonata in do maggiore di J. S. Bach | Preparazione: 4 mesi | Relatore: Tullio De Piscopo
Titolo di tesi: il tango e la musica
Materia: Letteratura per musica e drammaturgia | Tipo: compilativa | Preparazione: 3 mesi | Relatore: Pino Daniele
Tesi preparata/sostenuta all'estero | esami sostenuti all'estero: 2
Tirocinio durante gli studi: sì
Attività di qualificazione - Esame di Stato/Abilitazione
2010-2011
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE presso Conservatorio di Roma
Corso di didattica pianistica
Acquisizione del linguaggio e delle tecniche specifiche, con particolare attenzione alle peculiarità interpretative, espressive ed esecutive
Durata: 6 mesi
2008
Masterclass presso Department of Radio-Television-Film dell'Università del Texas (USA)
Master class con Spike Lee
Il Department of Radio-Television-Film dell'Università del Texas ad Austin ad Austin ospita, settimanalmente, professionisti come Spike Jonze, Rob Thomas, Mark uban, Matt Stone, Gus Van Sant, Werner Herzog, Spike Lee, Kevin Smith, David Simon, Morgan Spurlock, Mike Judge e Harvey Weinstein
  Altre attività:
Stage interni / Laboratori di musica da camera.
Studi ed esperienze all'estero
2008
programma dell'Unione Europea (ERASMUS)
Paese: Australia | Lingua: Inglese | Durata: mesi 1
Frequenza di un corso sull’“ACUSTICA DELLE SALE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA VERIFICA”
2004
iniziativa personale (soggiorno studio)
Paese: Regno Unito | Lingua: Inglese | Durata: mesi 1
Soggiorno studio a Londra presso la British School di Londra
2001
altra esperienza riconosciuta dal corso di studi (un anno altrove)
Paese: Regno Unito | Lingua: Inglese | Durata: mesi 12
Soggiorno in Gran Bretagna e frequenza di un anno di scuola superiore successivamente riconosciuto in Italia.
 
altre esperienze
Ho lavorato per 6 mesi in un ristorante italiano a Londra. 
Conoscenze linguistiche
Madrelingua
Italiano
Lingue conosciute
Generale Comprensione Parlato Scritto
Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale  
Inglese OTTIMO B2
Autonomo
C1
Avanzato
B1
Autonomo
B1
Autonomo
B1
Autonomo
Francese BUONO A1
Base
A1
Base
A2
Base
A1
Base
A1
Base
    Le conoscenze linguistiche Europass sono classificate su 6 livelli crescenti:
A1, A2, B1, B2, C1, C2.
Diploma e certificati
 
Inglese
TOEFL, British Institute, 02/03/2000, C2
Francese
DEFL, Alliance Francaise, 02/04/2003, B1
Competenze tecniche
Capacità e competenze tecniche
So utilizzare discretamente software di elaborazione immagini a livello amatoriale
Capacità e competenze artistiche
Suono il pianoforte a livello professionale e amo disegnare, ma solo per diletto personale
Competenze personali
Capacità e competenze sociali
Sono estroverso, amo rapportarmi con gli altri e lavorare in team
Capacità e competenze organizzative
Riesco a lavorare in condizioni di particolare stress con ottimi risultati. Ho imparato a gestire gruppi di lavoro anche molto numerosi.
Altre capacità e competenze
Pratico lo sci agonistico. Dirigo un piccolo comitato di quartiere per la riqualificazione delle aree verdi.
Competenze informatiche
Competenze generali
Sistemi operativi : Ottima
Programmazione : Discreta
Elaborazione testi: Ottima
Fogli elettronici : Ottima
Gestori database: Ottima
Disegno al computer (CAD): Discreta
Navigazione in Internet : Ottima
Realizzazione siti Web : Discreta
Reti di Trasmissione Dati: Discreta
Multimedia (suoni,immagini,video): Ottima
Competenze specifiche
Linguaggi di programmazione: Visual Basic, C++, SQL
Pacchetti software: SAS, SPSS, Adobe Photoshop

 
Certificazioni
ECDL core (patente informatica Europea): SI
11/09/2012
EUCIP, Eucip Core 3.0 (Aree Plan, Build, Operate), presso Pipeline Bologna
11/09/2010
Microsoft, Microsoft Office Word 2003 Expert
Titoli di merito/professionali - Riconoscimenti/accreditamenti
Concorsi
 
25/12/1989
Premio Arturo Toscanini
Concorso nazionale destinato a violinisti emergenti.
Primo classificato
premiotoscanini.it/premiati/1989
Riconoscimenti e borse di studio
 
2008
YAMAHA MUSIC FOUNDATION OF EUROPE BORSA DI STUDIO
it.yamaha.com/it/music_education/ymfe/scholarship/
Premi
 
11/12/2009
Premio Uto Ughi
Primo classificato/Ex equo
www.premioutoughi.it
22/01/2009
Premio Rachmaninov miglior esordiente
Primo classificato
www.compassodoro.it
Esami di stato
 
11/12/2009
Avvocato
provincia di Bologna
Iscrizioni all'albo
 
11/02/2010
Avvocati della provincia di Bologna
Accreditamenti
 
11/12/1999
Idoneità al progetto SFERA dei Ministeri dell'economia e delle finanze - Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione
Prospettive future e lavoro cercato
Proseguimento degli studi
Intenzione proseguimento studi: Sì
Tipo studi preferito: dottorato di ricerca
Aspetti rilevanti del lavoro
Professione desiderata: Ingegnere del suono
Settore aziendale: amministrazione pubblica; agricoltura; organizzazioni ed enti internazionali
Area aziendale: acquisti; marketing; organizzazione

Dimensione azienda:


Azienda Piccola: 3/4 
Azienda Media: 4/4 
Azienda Grande: 4/4 

Aspetti rilevanti:

Guadagno: 4/4 
Carriera: 4/4 
Stabilità: 4/4 
Professionalità: 4/4 
Coerenza studi: 4/4 
Interessi culturali: 3/4 
Autonomia: 2/4 
Tempo libero: 1/4 
Sede lavorativa
Provincia preferita: ROMA
Disponibilità a trasferte: sì anche con cambio di residenza
Disponibiltà a trasferirsi all'estero: sì in Europa, no in uno stato extraeuropeo

Province limitrofe a quelle di residenza: 4/4 
Città sede degli studi: 3/4 
Provincia di residenza: 4/4 
Regione di residenza: 4/4 
Italia Nord: 2/4 
Centro: 4/4 
Sud: 3/4 
Altro Stato Europeo: 3/4 
Stato Extraeuropeo: 0/4 
Tipo di contratto
Orario a Tempo Pieno: 4/4 
Orario a Part-time: 0/4 
A tempo indeterminato: 4/4 
Contratto di formazione lavoro: 4/4 
A tempo determinato: 4/4 
Autonomo/In conto proprio: 2/4 
Consulenza/Collaborazione: 4/4 
Lavoro Interinale: 1/4 
Stage: 1/4 
Apprendista: 4/4 
Telelavoro: 0/4 
Esperienze di lavoro
da 05/2009
a OGGI
CASE EDITRICE RICORDI, Milano, ITALIA
 

Funzione: Addetto marketing
Assunto come: impiegato o intermedio a tempo indeterminato
Area aziendale: marketing, comunicazione, pubbliche relazioni
Settore economico: altri servizi ricreativi e culturali
Principali attività e responsabilità: supervisione e coordinamento delle attività online. Responsabile dei contenuti del sito web. gestione delle promozioni. Organizzazione dell'help desk.
Competenze ed obiettivi raggiunti: riorganizzazione dei processi aziendali. Indipendenza nell'organizzazione dei tempi sul lavoro.

 

da 11/2007
a 07/2008
ORCHESTRA MOZART, Bologna, ITALIA
 

Funzione: Concertista
Assunto come: impiegato o intermedio a tempo determinato
Area aziendale: marketing, comunicazione, pubbliche relazioni
Settore economico: altri servizi ricreativi e culturali
Principali attività e responsabilità: esecuzione di brani
Competenze ed obiettivi raggiunti: migliorato la capacità di interpretare la musica seguendo le istruzioni del maestro.

 

Tirocinio/stage durante gli studi
150 ore presso: Dipartimento di ingegneria (università)
Simulazione degli effetti di marea sulle strutture del porto di Ancona
240 ore presso: Orchestra del Teatro Regio di Parma (azienda privata)
Studio degli strumenti a percussione elettronici
altre informazioni
Attualmente lavora: Sì
Iscrizione liste di collocamento: Sì
Attività di volontariato: Sì
Lavoro durante gli studi: Sì
Eventi/mostre
Mostre personali
 
2010
“Giochi Teatrali”. Mostra personale di Margherita Bisi, direttore della Scuola di Scenografia NABA.
Galleria/Curatore: Istituto Svizzero di Roma
Milano
Mostre collettive
 
2010
Collettiva "forme e colori"
Galleria/Curatore: Galleria d'arte Contemporanea Emmediarte, Milano
Residenze per artisti
 
2004
OSPITI, residenza per artisti Porto di Mare
gruppo Radiorebelde con P. Almeoni, M. Carrera, F. Damiano, B. Merola
Curatore: Chroma artecontemporanea
Cosenza

www.artistiportomare.it
Concerti
 
2004
Orchestra Sinfonica, concerto di Capodanno per il Presidente della Repubblica
Roma Auditorium Parco della Musica
Regia/supercvisione: Maestro Luca Saltini

www.concertocapodanno2004.it
Opere e realizzazioni
Opere su commissione
 
2007
Un'opera su commissione, basata sulla "Gerbera" Epson viene dipinta in formato 5x5,5 metri per una mostra speciale dell'artista durante la fiera GEC nello stand Epson. Successivamente l'opera viene riproposta come foulard e cravatta e bandana regalo.
Committente: EPSON
2006
For piano time per pianoforte
For piano time per pianoforte, commissionata dalla rivista omonima e affidata all'interpretazione del pianista americano James Avery, per una diretta radiofonica su RAI 3, come Nacht trasmessa da Castel Sant’Angelo, interpretata dal soprano John Louge
Committente: rivista “for piano time”
Convegni e seminari
27/03/2011
Le Corbusier, il viaggio in Italia, Fondazione Le Corbusier, Roma
Relatore al quindicesimo convegno internazionale della Fondazione Le Corbusier
Curatela: Marida Talamona
Ruolo: Relatore
www.lecorbusier.it
06/2009
IV Conferenza Nazionale dei giuristi Informatici, Università G. D'Annunzio, Pescara
Curatela: William Gates
Ruolo: chariman
Pubblicazioni
Articoli su rivista
 
2008
S.Griguolo, P.C.Palermo, Significati e metodologie dell'analisi territoriale multivariata
Politiche territoriali e modelli, Angeli
Attività didattica
Lezioni
 
2008
Università degli Studi di Bologna, Bologna
Corso monografico sulla composizione musicale assistita al calcolatore
ripetuto nei successivi 3 anni accademici
Ruolo: docenza a contratto
Allegati
  Meditation da Thais - J. Massenet
Meditation da Thais - J. Massenet dal Concerto "Resurrexit" del Maggio 2008 in onore delle vittime dell'alluvione del Maggio 98 - Episcopio in Sarno Orchestra Sinfonica Salernitana
http://youtu.be/Pgl4YAzgmxM
  Mozart: Violin Concerto No. 1 - III. Presto
http://youtu.be/h9RLaV4aMKg
Presentazione personale
  Sono una persona dinamica, abituata a lavorare in team e a rispettatre scadenze anche molto ravvicinate tra loro. Ho una predisposizione per le relazioni sociali e agli scambi interculturali. Non ho problemi ad affrontare trasferte di lavoro anche lunghe e frequenti.

 

Manuale Utente per Laureati e Studenti

Questo è il manuale utente per studenti e laureati. Puoi trovare istruzioni dettagliate su come compilare il tuo curriculum vitae e come utilizzarlo per sfruttare al meglio tutti i servizi offerti dalla piattaforma AlmaLaurea. Offerte di lavoro, eventi, tirocini, associazioni Alumni.

Non dimenticare che il tuo curriculum vitae AlmaLaurea è utilizzato sia dalle aziende che utilizzano AlmaLaurea, sia da quelle che si rivolgono direttamente all'ufficio placement del tuo Ateneo.

 

Torna a FAQ e contatti

 

Conoscenze linguistiche

 

Questa sezione ti permette di dare indicazioni sul livello di conoscenza di lingue straniere.

All'interno della sezione puoi anche inserire badge, attestati, diplomi conseguiti. Queste informazioni sono utili in fase di selezione da parte delle aziende.

Come caricare un open badge

Ricorda di indicare la tua lingua madre (è possibile indicarne più di una).

Per compilare correttamente l'autovalutazione delle tue conoscenze utilizzando il sistema Europass leggi attentamente quanto segue:

 

Il sistema Europass si basa su una griglia di autovalutazione sviluppata dal Consiglio d’Europa per il «Quadro europeo comune di riferimento per le lingue» e documenta i livelli di competenza linguistica acquisita in ambito formale (scuola e formazione) e in altri contesti (sul lavoro, in famiglia, in occasione di soggiorni all’estero, ecc.)

La griglia è articolata in 3 categorie:

  • Livello elementare (livelli A1 e A2);
  • Livello intermedio (livelli B1 e B2);
  • Livello avanzato (livelli C1 e C2).

Per valutare la tua conoscenza di una lingua straniera, leggi attentamente le descrizioni per ogni voce (ascolto, lettura, interazione, produzione orale, scritto), riportate nel modulo di autovalutazione, e inserisci il codice corrispondente al tuo livello (ad es. Livello intermedio - B1) .

I dati acquisiti tramite l’autovalutazione Europass sono presenti sia all'interno del Cv Europass che in quello standard AlmaLaurea.

Ricordati che quando inserisci una o più madrelingua la stessa non sarà più visibile nell'elenco a disposizione per uleriori autovalutazioni.

Allegati

 

In questa sezione potrai inserire, a corredo del tuo curriculum, collegamenti multimediali (audio/video) o link a siti/pagine che possono fornire indicazioni aggiuntive su di te e sulle tue esperienze lavorative e personali.

Questa sezione può essere utilizzata per inserire nel curriculum open badge che non riesci a collegare direttamente ad un oggetto. Puoi caricare anche tutti i tuoi open badge per gestirli in un unico contenitore, facendo attenzione, se sono tanti, a rendere visibili solo quelli che ritieni più significativi.

Per saperne di pù sugli open badge

 

 

Il questionario di fine corso

Al termine del tuo percorso di studi l'Ateneo ti chiede la compilazione di un questionario di valutazione (questionario AlmaLaurea) fondamentale per dare il tuo contributo al miglioramento del sistema universitario. Il questionario è previsto alla fine dei percorsi di studio di laurea triennale e magistrale e, da molti atenei, viene richiesto anche al termine di master e dottorati di ricerca.

Questionario laureandi

Il questionario AlmaLaurea rappresenta un elemento utile alla valutazione del tuo percorso di studi. 

L'ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) e il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) richiedono periodicamente all'Ateneo informazioni statistiche sulle opinioni dei laureandi e sulle loro caratteristiche sui singoli corsi di studio.

Attraverso il questionario è infatti possibile raccogliere le valutazioni e i giudizi relativi all’esperienza universitaria che sta per concludersi, al fine di monitorare i percorsi di studio degli studenti per migliorare l'offerta formativa.

I risultati delle ricerche sono consultabili all’indirizzo www.almalaurea.it/universita/

Il questionario è strutturato in sezioni:

  • CURRICULUM SCOLASTICO E FORMATIVO
  • NOTIZIE SULL'ESPERIENZA DI STUDIO CHE STA CONCLUDENDO
  • GIUDIZIO SULL'ESPERIENZA DI STUDIO CHE STA CONCLUDENDO
  • NOTIZIE SULLA FAMIGLIA
  • INTENZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

Ti ricordiamo che le risposte alle domande contrassegnate da sfondo colorato sono utilizzate esclusivamente in forma anonima ed aggregata a fini statistici.

Ricevuta questionario cartacea

Alcuni atenei/istituzioni, richiedono la stampa della ricevuta che attesti l'avvenuta compilazione. Il tasto "Ricevuta di compilazione" è abilitato solo dopo aver terminato di compilare il questionario.

Controllo tramite WEB SERVICE della compilazione (Consegna della domanda di laurea on-line)

Alcuni atenei utilizzano il WEB SERVICE per verificare l'effettiva compilazione del questionario. Nel caso in cui il sistema non rilevi tale compilazione, non ti sarà dato modo di concludere la procedura per la domanda di laurea. Se sei certo di aver compilato il questionario e il sistema rimane bloccato potrebbero esserci errori su alcuni dati inseriti (per lo più relativi al corso di laurea).

In questo caso contatta il Servizio Laureati al numero verde 800.72.07.72

 

Questionario e Curriculum Vitae

Solo una piccola parte delle informazioni raccolte tramite la compilazione del questionario è utilizzabile nel curriculum vitae: la conoscenza delle lingue e le competenze informatiche. Sono informazioni essenziali ma non sufficienti per costruire un curriculum vitae che possa distinguersi ed attrarre le imprese che utilizzano la banca dati.

Una volta compilato il questionario di fine corso, ti consigliamo di accedere direttamente al curriculum vitae ed inserire tutte le informazioni che ritieni utili. E ricorda di tenerlo aggiornato.

Come e quando il curriculum vitae AlmaLaurea riceve la certificazione dell'Ateneo

 

AlmaLaurea certifica i curricula in banca dati 3 volte l'anno:

  • Entro la fine di giugno certifica i curricula di chi si è laureato da gennaio ad aprile
  • Verso la fine di ottobre certifica i curricula di chi si è laureato da maggio a luglio
  • Verso la fine di febbraio certifica i curricula di chi si è laureato da settembre a dicembre

Aiuto - Partecipanti

Profili

Nella tab “Tutte le candidature” è possibile visualizzare i risultati filtrati in base al profilo corrente. A fianco del nome del profilo è presente un link di dettaglio che apre una finestra modale contenente le caratteristiche del profilo.

Nel caso in cui sia definito più di un profilo è possibile selezionare il profilo desiderato dalla tendina gialla. Una volta effettuata la scelta la visualizzazione dei risultati verrà aggiornata in accordo con il nuovo profilo selezionato

 

Nella fase di download dei risultati (nella finestra modale visualizzabile al click del tasto “Scarica”) è possibile filtrare i risultati in base al profilo: è sufficiente selezionare come set il valore “Tutte le candidature” e scegliere il profilo desiderato. In questo caso il file excel contenente il riepilogo dei CV scaricati riporterà anche una colonna che indica il match di ogni partecipante rispetto al profilo desiderato.

 

Nel caso in cui sia definito più di un profilo, se l’opzione selezionata nella tendina dei profili è invece il valore “tutti i profili” verrà inserita una colonna per ogni profilo associato al servizio.

 

Match

Nella pagina viene mostrato, per ogni partecipante, il livello di match, che consiste in una affinità calcolata rispetto al profilo attuale. Questo è riportato in una barra colorata presenta a sinistra del riquadro di ogni singolo partecipante e nell’intestazione del dettaglio di ogni partecipante.

 

Il match viene calcolato sulla base delle caratteristiche del candidato rispetto al profilo in termini di similarità su criteri quali tipo di laurea conseguita, data di laurea e provincia di lavoro preferita. Sono disponibili quattro diversi livelli di match:

  • Basso
  • Medio
  • Alto
  • Molto Alto

Il match, mostrato solamente nella tab “Tutte le candidature” (in quanto dipendente dal profilo) viene anche utilizzato come criterio di ordinamento di default (decrescente) per i risultati di tale tab.

Durante il download dei risultati è possibile impostare un filtro sul livello del match. Per farlo è necessario prima selezionare la tab “Tutti i profili”.

 

Invito

In caso di servizio di tipo stand con abilitata la possibilità di registrazione degli studenti, fino alla fine dell’evento esiste la possibilità di invitare i partecipanti allo stand. Per poter effettuare tale operazione è sufficiente selezionare, nel riquadro contenente i dettagli del partecipante o nella finestra modale con i dettagli del partecipante, l’icona con la busta (che diventerà verde una volta selezionata).

Una volta terminata la selezione è sufficiente far partire l’invito cliccando sul tasto verde “Invita” e successivamente confermando l’azione. L’invito produrrà l’invio di una mail al partecipante in cui viene comunicato l’interesse ad un incontro con il candidato.

 

I partecipanti già invitati in precedenza sono indicati da un’icona e dalla dicitura “Invitato” che all’hover del mouse mostra le informazioni circa l’ultimo invito effettuato.

 

In ogni momento è possibile filtrare i risultati di tutte le tab mostrando solamente i partecipanti invitati.

 

Nella fase di download dei risultati è possibile selezionare il checkbox “Scarica solo partecipanti invitati” che permette di scaricare, fra coloro che soddisfano i filtri impostati, solamente i partecipanti invitati.

AlmaLaurea per le imprese

AlmaLaurea srl prosegue e rafforza il proprio impegno nel favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, progettando ed erogando servizi alle imprese concepiti nell'interesse primario dei laureati e in sinergia con gli Atenei e le Istituzioni pubbliche competenti.

I cambiamenti in atto sono importanti ed AlmaLaurea ha lavorato e lavora per rimodulare i propri servizi rendendoli accessibili online, coerenti con le modalità di lavoro agile che sempre più realtà stanno adottando, in modo da sostenere le aziende e i territori:

  • Banca dati → per la ricerca profili tra i 3 milioni di curricula presenti nel database
  • Annunci Target → per la pubblicazione di annunci di lavoro
  • Company profile → per raccontare il proprio brand e attrarre i migliori talenti
  • High-Flyers Day - Digital edition → l’evento che mette in contatto i neolaureati di alto potenziale con le migliori aziende, completamente ridisegnato in versione digitale
  • AL Lavoro – Digital edition → l format di career day che ti consente di continuare le attività di Campus Recruiting ed Employer Branding e superare l’impossibilità degli incontri in presenza.

 

Webinar

Una nuova iniziativa firmata AlmaLaurea, che permette di approfondire le tematiche del recruiting online in un periodo come quello attuale, nel quale innovare le modalità di lavoro è un’opportunità per anticipare il futuro.

Calendario:

03/04/2020 - ore 12:00
Incontrare eccellenti neolaureati in Ingegneria
High-Flyers Day: dal reale al digitale

10/04/2020 - ore 12:00
La ricerca attiva del candidato ideale

L’utilizzo efficace della Banca Dati Online

17/04/2020 - ore 12:00
La promozione delle offerte di lavoro

Più che una semplice bacheca annunci

Iscriviti ai webinar

-->

AL Lavoro - Digital edition

A seguito del successo del primo anno di sperimentazione del nuovo format, anche per il 2021 abbiamo deciso di confermare gli eventi in versione digitale. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e piattaforme innovative potrai incontrare online studenti, laureandi e laureati ed effettuare veri e propri colloqui con chi è motivato e in linea con le esigenze di inserimento della tua azienda.
Per approfondire ed avere maggiori informazioni sul servizio, clicca qui.

 

High-Flyers Day - Digital edition

L’evento che mette in contatto i neolaureati di alto potenziale con le migliori aziende, completamente ridisegnato alla luce della nostra consolidata esperienza nel recruiting online. L’evento vedrà la partecipazione di 20 neolaureati eccellenti e preselezionati che avranno l'opportunità di sostenere colloqui con tutte le aziende partecipanti. Si tratta di una preziosa occasione per le aziende, che avranno l’opportunità di svolgere le interviste per mezzo di una piattaforma digitale dedicata e di ricevere ulteriori CV interessanti a seguito dell'evento.
Per approfondire ed avere maggiori informazioni sul servizio clicca qui.

 

Banca dati

Il servizio che permette di condurre in prima persona ricerche tra gli oltre 3 milioni di curricula presenti nel database. I cv, certificati dagli Atenei, provengono dalle 76 Università che fanno parte del Consorzio AlmaLaurea (il 91% dei neolaureati italiani). Per effettuare le ricerche è disponibile un motore di ricerca che, con oltre 100 filtri, rende semplice ed efficace la ricerca dei profili necessari.
Per approfondire ed avere maggiori informazioni sul servizio, clicca qui.

 

Annunci Target

Il servizio permette la pubblicazione di un annuncio di lavoro che verrà visualizzato dai tantissimi laureati che ogni giorno visitano la bacheca AlmaLaurea. Non solo, l'offerta di lavoro sarà pubblicata su AlmaGo!, l'app di AlmaLaurea per la ricerca di opportunità di lavoro qualificate dedicata ai laureati. Infine è incluso il servizio di alert, ovvero la promozione dell'annuncio tramite l'invio una e-mail spedita fino a 2000 candidati idonei e preselezionati direttamente dalla banca dati AlmaLaurea.
Per approfondire ed avere maggiori informazioni sul servizio, clicca qui.

 

 

Torna alla pagina principale

Vai alla home page di AlmaLaurea

 

Trova il tuo candidato ideale nella banca dati laureati più completa d’Italia


 

La banca dati AlmaLaurea è unica nel suo genere in Italia, per dimensioni e caratteristiche di immediatezza e qualità, ed un modello inedito a livello internazionale.
Una banca dati viva, che ogni anno si arricchisce di circa 270.000 neolaureati provenienti dai %NUM_ATENEI Atenei rappresentati nel Consorzio AlmaLaurea.
 

Perchè scegliere la banca dati AlmaLaurea?

  • Per avere a disposizione oltre 3 milioni di CV certificati dagli Atenei;
  • per identificare con precisione il profilo di candidato ideale rispetto alle tue esigenze, grazie agli oltre 100 filtri utilizzabili per affinare la ricerca;
  • per fare ricerche non solo tra i neolaureati ma anche tra i laureandi e i laureati con esperienza.
  • per contattare direttamente i laureati: fatti portavoce della tua azienda e attrai i candidati ideali/ i migliori talenti.

Interessato al servizio di Ricerca in Banca Dati?

Richiedi informazioni sui servizi prenotando un appuntamento telefonico
%Informativa8_it
Acconsento al trattamento dei dati nei termini indicati nell'informativa di cui ho preso piena visione.
%NOCaptchaASPX_div

 

Grazie per esserti registrato

Ti ringraziamo per esserti iscritto all’evento di formazione organizzato da AlmaLaurea e dal Rotary Club di Portogruaro.

Riceverai un’email di conferma della tua registrazione all’evento: controlla che non sia finita nello spam o nella pubblicità e aggiungi il nostro indirizzo e-mail alla tua raccolta, per non perderti le nostre prossime comunicazioni.
 

Il 10 dicembre 2021 alle ore 15, per accedere al webinar, clicca su:

https://www.youtube.com/c/almalaurea/videos?view=2&live_view=501

e fai clic sul simbolo play.
 

Se vuoi farci delle domande puoi inviarcele rispondendo all’email di promemoria ricevuta oppure, il giorno dell’evento, puoi utilizzare la chat online.

Prima di partecipare all’evento ti chiediamo di compilare il percorso AlmaOrièntati: è uno strumento che ti aiuterà a riflettere su te stesso e ti supporterà nella scelta dopo il diploma. E’ importante compilarlo perché durante gli eventi ne parleremo e approfondiremo i risultati ottenuti.