Search results

Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore a uno, tre e cinque anni dal diploma

La condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola superiore a uno, tre, cinque anni dal diploma. E’ on line la nuova indagine realizzata con AlmaLaurea che racconta le scelte compiute dai diciannovenni tra studi accademici e ingresso nel mondo del lavoro.

AlmaOrièntati nelle scuole superiori della Lombardia

Firmato l’accordo tra Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia e AlmaLaurea per estendere agli studenti delle classi quinte, nel triennio 2013-2016, il percorso di orientamento e la documentazione AlmaDiploma sulle caratteristiche e gli esiti formativi e professionali degli studenti.

La fotografia dei diplomati 2018 tra programmi di alternanza scuola-lavoro e orientamento

Soddisfazione elevata (oltre il 60%) per le esperienze di stage durante i percorsi di alternanza scuola-lavoro, per le attività di orientamento (pari al 52,0%), anche se il 33,8%, potendo tornare indietro, cambierebbe indirizzo di studi. Ad influire maggiormente sulle scelte dei diplomati sono però i genitori, influenza che aumenta con il trascorrere del tempo. La fotografia scattata dall’Indagine sul Profilo dei Diplomati 2018 di AlmaDiploma e AlmaLaurea.

Rapporto 2019 sulle scelte formative e la condizione occupazionale dei diplomati

Il 66,8% si iscrive all’università e opta per un percorso di studi economico-sociale. A un anno dal diploma il 35,5% lavora, in particolare chi è uscito dagli istituti professionali. Chi ha svolto attività di Alternanza scuola-lavoro e stage durante gli studi, ha il 40,6% in più di probabilità di lavorare una volta terminati gli studi.