Search results
10-11 marzo, Bologna, presentazione del Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore a uno, tre e cinque anni dal diploma
La condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola superiore a uno, tre, cinque anni dal diploma. E’ on line la nuova indagine realizzata con AlmaLaurea che racconta le scelte compiute dai diciannovenni tra studi accademici e ingresso nel mondo del lavoro.
AlmaOrièntati nelle scuole superiori della Lombardia
Firmato l’accordo tra Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia e AlmaLaurea per estendere agli studenti delle classi quinte, nel triennio 2013-2016, il percorso di orientamento e la documentazione AlmaDiploma sulle caratteristiche e gli esiti formativi e professionali degli studenti.
L’Università di Milano-Bicocca aderisce al Consorzio AlmaLaurea
Con l'ingresso dell'ateneo milanese diventano 65 le università aderenti al Consorzio.
XVI Rapporto Almalaurea Sul Profilo Dei Laureati Italiani
Opportunità e sfide dell’istruzione universitaria in Italia
Indagine AlmaLaurea 2015 sui dottori di ricerca
Tra studio e mercato del lavoro: l’Indagine AlmaLaurea del 2015 fotografa le performance formative e professionali di circa 2.400 dottori di ricerca italiani intervistati nel 2014 a un anno dal titolo.
Il gender gap nel mercato del lavoro
Donne più brave negli studi ma ancora penalizzate su occupazione, contratto e reddito. E se hanno figli, la situazione non migliora.
Orientamento e dis-orientamento degli studenti della Scuola secondaria di I e II grado
AlmaDiploma presenta l’identikit di oltre 40 mila diplomati 2016: oltre la metà è soddisfatto delle attività di orientamento, ma il 13% è disorientato rispetto al proprio futuro post-diploma.
AL Lavoro, a Bari il career day di AlmaLaurea
Il 26 ottobre al Palaflorio appuntamento con l’evento di campus recruiting: laureati e neolaureati incontrano i responsabili delle risorse umane di piccole, medie e grandi aziende.
I tirocini accrescono le chance occupazionali
Fare esperienze nel corso degli studi universitari incrementa le opportunità professionali dell’8% già a un anno dal titolo. Il 57% dei laureati le ha fatte e nel 70% dei casi le considera estremamente positive, in particolare se svolte all’estero.
Erasmusdays: l’esperienza all’estero aiuta a trovare lavoro
Cresce la percentuale di laureati che intraprendono esperienze di studio all’estero, ma secondo AlmaLaurea le condizioni socio-economiche della famiglia di origine sono ancora un freno.
“AL Lavoro” a Roma, il 25 ottobre i laurerati incontrano le imprese
Il career day organizzato da AlmaLaurea srl al Palazzo dei Congressi dell’EUR offre l’occasione ai giovani in cerca di lavoro di conoscere e presentarsi ai responsabili delle risorse umane di decine di realtà aziendali. Sarà presente anche La Sapienza con il Servizio Placement e Tirocini.
“AL Lavoro” a Torino, l’8 novembre i laureati incontrano le imprese
Il career day organizzato da AlmaLaurea srl al Palazzo dello Sport Parco Ruffini offre l’occasione ai giovani in cerca di lavoro di conoscere e presentarsi ai responsabili delle risorse umane di una trentina di aziende.
"AL Lavoro" a Milano, il 15 novembre i laureati incontrano le imprese
Il career day organizzato da AlmaLaurea srl al palazzo delle stelline offre l’occasione ai giovani in cerca di lavoro di conoscere e presentarsi ai responsabili delle risorse umane di oltre 40 aziende.
Dottori di ricerca, dopo un anno otto su dieci lavorano
I risultati delle indagini di AlmaLaurea sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei dottori di ricerca: il 49,8% svolge un’esperienza all’estero, la retribuzione mensile netta è di circa 1.600 euro.
La fotografia dei diplomati 2018 tra programmi di alternanza scuola-lavoro e orientamento
Soddisfazione elevata (oltre il 60%) per le esperienze di stage durante i percorsi di alternanza scuola-lavoro, per le attività di orientamento (pari al 52,0%), anche se il 33,8%, potendo tornare indietro, cambierebbe indirizzo di studi. Ad influire maggiormente sulle scelte dei diplomati sono però i genitori, influenza che aumenta con il trascorrere del tempo. La fotografia scattata dall’Indagine sul Profilo dei Diplomati 2018 di AlmaDiploma e AlmaLaurea.
Rapporto 2019 sulle scelte formative e la condizione occupazionale dei diplomati
Il 66,8% si iscrive all’università e opta per un percorso di studi economico-sociale. A un anno dal diploma il 35,5% lavora, in particolare chi è uscito dagli istituti professionali. Chi ha svolto attività di Alternanza scuola-lavoro e stage durante gli studi, ha il 40,6% in più di probabilità di lavorare una volta terminati gli studi.