Salta al contenuto principale

Competenze informatiche

Competenze Digitali

Questa sezione raccoglie informazioni sulle competenze digitali

All'interno del CV è stata introdotta una griglia di autovalutazione relativa alle competenze digitali (mutuata dal CV europeo). La griglia prevede la definizione del proprio livello di competenza (base, autonomo o avanzato) sulla base di una serie di indicazioni che guidano l'utente ad autovalutare il proprio livello.

Quando accedi in modifica clicca sul punto interrogativo per espandere la legenda che ti guida all'individuazione del livello.

Le competenze da indicare sono le seguenti:

  • Elaborazione delle informazioni
  • Creazione di contenuti
  • Comunicazione
  • Risoluzione di problemi
  • Sicurezza

Per esempio, posso definirmi "utente di livello avanzato" per la sicurezza se " Posso controllare frequentemente la configurazione e i sistemi di sicurezza dei dispositivi e/o delle applicazioni  che uso.Io so che fare se il computer è stato infettato da un virus.Posso configurare o modificare le impostazioni del firewall e di sicurezza dei miei dispositivi digitali.Io so come crittografare le email o file.Posso applicare filtri per le email (spam).Per evitare problemi di salute (fisica e psicologica), faccio un uso ragionevole delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.Ho un parere informato sull'impatto delle tecnologie digitali sulla vita di tutti i giorni, il consumo on-line, e l'ambiente. "

Competenze informatiche

Questa sezione raccoglie informazioni sulle conoscenze informatiche e sulle certificazioni acquisite.
Le competenze in campo informatico sono uno dei criteri maggiormente utilizzati in fase di selezione del curriculum, per questo abbiamo strutturato la sezione per consentirti l'inserimento di informazioni puntuali.

ATTENZIONE: Dal 29 aprile 2020 è in linea una nuova modalità di inserimento delle competenze informatiche. Ti invitiamo a verificare che anche nella versione stampabile del tuo CV sia visibile l'aggiornamento più recente. Se così non fosse, accedi alla sezione competenze informatiche ed effettua un controllo, prestando particolare attenzione alle competenze specifiche inserite. Per rendere visibile l'aggiornamento della visualizzazione sarà necessario salvare la modifica, anche laddove non siano stati effettuati cambiamenti (per presa visione e accettazione).

Per definire il tuo livello di padronanza (base, intermedio, avanzato, altamente specializzato) hai a disposizone una griglia di autovalutazione. Puoi avvalerti della legenda (visibile cliccando sul punto interrogativo) per individuare il corretto livello da inserire.

Se la competenza da inserire è presente tra quelle classificate il sistema individuerà in automatico la categoria e la sotto-categoria associata.
Se la compentenza specifica non è classificata (in questo caso puoi anche decidere di lasciare il campo vuoto) sarà necessario selezionare una fra le seguenti categorie:

  1. Office Automation
  2. Software applicativi
  3. Gestione Sistemi e Reti
  4. Programmazione
  5. Gestione Dati
  6. Grafica e Multimedia
  7. Sicurezza

Ad ogni categoria sono state associate delle sotto-categorie (nel caso non dovessi individuare la sotto-categoria di interesse, seleziona la voce altro):

Office Automation

  • Suite da ufficio
  • Fogli elettronici
  • Comunicazione digitale
  • Software di presentazione
  • Web Browser
  • Elaborazione testi
  • OCR
  • Desktop publishing

Software applicativi

  • Piattaforme di e-learning
  • Project Management
  • Data Visualization
  • Calcolo Strutturale
  • CMS - Web publishing
  • Analisi Statistica
  • ERP
  • Analisi numerica
  • Utilizzo software CAD
  • Utilizzo software CAE
  • Utilizzo software CAM
  • Sistema Informativo Geografico (GIS)

Gestione Sistemi e Reti

  • Architetture di rete
  • Protocolli di rete
  • Componenti di rete
  • Sistemi Operativi
  • Sistemi Embedded
  • Middleware
  • IoT

Programmazione

  • Programmazione web
  • Build Automation
  • Sistemi di creazione di videogiochi
  • Modelli di Sviluppo
  • Linguaggi di modellazione del software
  • Software Testing Tool
  • Librerie Javascript
  • Applicazioni Client/Server
  • Linguaggi di Programmazione
  • Linguaggi di markup
  • Sviluppo di applicazioni mobile
  • Firmware e software per elettronica industriale
  • Sistemi Real-Time
  • Calcolo parallelo
  • Ambienti di sviluppo integrato (IDE)

Gestione Dati

  • Database Design
  • Strumenti di modellazione dati
  • Sistemi di gestione di database (DBMS)
  • Strumenti ETL
  • Linguaggi di interrogazione
  • Big Data
  • Blockchain

Grafica e Multimedia

  • Grafica Web
  • Editor grafici raster
  • Editor grafici vettoriali
  • Rendering
  • Grafica 3D
  • Creazione di narrazioni animate
  • Elaborazione / Montaggio Video
  • Elaborazione / Montaggio Audio
  • Streaming e VideoConferenze

Sicurezza

  • Standard di sicurezza
  • Penetration test
  • Crittografia
  • Anti-SPAM
  • Firewall
  • Backup e Recupero
  • Rete virtuale privata (VPN)
  • Antivirus

 

Certificazioni

Le certificazioni sono molto importanti per documentare le proprie conoscenze tecniche, soprattutto se non sono state acquisite all'interno dei corsi di studio. In questa sezione potrai inserire le certificazioni in tuo possesso (es. ECDL, Microsoft Certified Professional, ...)