Progetti e partnership

Da sempre AlmaLaurea collabora con istituzioni, enti e università per realizzare report, approfondimenti o veri e propri progetti.

Ecco qualche esempio di partnership e progetti realizzati dal Consorzio AlmaLaurea e da AlmaLaurea srl.

 


Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario delle Ricerca (Anvur)

AlmaLaurea fornisce annualmente al MUR, per conto delle Università aderenti, la documentazione su Profilo e Condizione occupazionale, utile alla programmazione triennale 2021-2023 (cfr. il più recente D.M. 289/2021).

AlmaLaurea fornisce annualmente ad Anvur, per conto delle Università aderenti, la documentazione su Profilo e Condizione occupazionale, nell’ambito del Sistema AVA2 (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) (cfr. il più recente D.M. 1154/2021).

 


CCIAA Reggio Emilia - Pronti AL Lavoro Reggio Emilia

La collaborazione tra AlmaLaurea srl e CCIAA Reggio Emilia nasce nell’ambito del Protocollo di intesa triennale tra Unioncamere e Consorzio AlmaLaurea (2021-2023).
Tra gli obiettivi del protocollo rientra quello di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, perseguito sia attraverso azioni specifiche nell’ambito dell’intermediazione, sia attraverso il potenziamento degli strumenti di monitoraggio e orientamento oggi disponibili.
Con questo scopo nasce PRONTI AL Lavoro Reggio Emilia, la career fair online che consente alle aziende del territorio di conoscere e farsi conoscere da laureandi e laureati dell’Emilia-Romagna, in un format 100% digitale.

Scopri di più

 


Unioncamere

Nel 2019 è stato firmato un Protocollo di intesa con Unioncamere, che è stato rinnovato nel 2021.

Il Protocollo di intesa ha come obiettivo la collaborazione nell’ambito della transizione dalla formazione al mondo del lavoro, allo scopo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, anche nel campo della certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali. In tale ambito, è stata realizzata un’integrazione tra la banca-dati AlmaLaurea e la banca-dati Infocamere-Telemaco, al fine di individuare caratteristiche e performance dei laureati che hanno avviato un’attività imprenditoriale, o partecipato ad un’impresa acquisendo quote di capitale, con una prospettiva di lungo periodo (nella banca-dati AlmaLaurea sono presenti i laureati dal 1996), i cui risultati sono stati presentati nel dicembre 2019 nel convegno che ha presentato il Rapporto “Laurea e imprenditorialità”

Lo studio, condotto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, si è concluso a novembre 2020 con la stesura di un Rapporto finale; sono inoltre stati predisposti anche Report specifici per singola Università, condivisi con le consorziate.

AlmaLaurea ha inoltre collaborato alla predisposizione di un Report di analisi sugli sbocchi professionali dei laureati, secondo le informazioni rilevate dal Sistema informativo Excelsior. Il Report è stato inoltre arricchito da una selezione dei principali risultati dell'indagine sulla condizione occupazionale dei laureati e da una sezione dedicata all’orientamento. 

 


Atenei Abruzzesi -  #AL Lavoro #inclusione Abruzzo

Dall’iniziativa dei tre Atenei abruzzesi - Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’, Università degli Studi di Teramo - e del Gran Sasso Science Institute, con il sostegno della regione Abruzzo è nata la prima Fiera Regionale del lavoro della Regione Abruzzo: #AL Lavoro #inclusione Abruzzo.

AlmaLaurea è stata scelta come partner tecnico di questa career fair digitale, che ha visto l’impegno della Regione nel sostenere l’evento, degli Atenei e degli Enti di ricerca nei confronti dei propri laureati e delle imprese coinvolte, in particolare delle piccole e medie imprese che caratterizzano il tessuto economico-produttivo del territorio.

Scopri di più

 


OCSE - Piattaforma Competenze e Lavoro

La Piattaforma Competenze e Lavoro, nata da un’iniziativa congiunta di AlmaLaurea, INAPP, Unioncamere e OCSE, in collaborazione con JP Morgan, ha l’obiettivo di presentare informazioni sui fabbisogni professionali delle imprese italiane, sulle competenze necessarie per svolgere una professione e sui percorsi formativi universitari disponibili sul territorio nazionale.

La Piattaforma è pensata per aiutare a ridurre lo squilibrio tra domanda e offerta di competenze nel mercato del lavoro che, sotto l’impulso delle importanti tendenze strutturali in atto, affossa la produttività e l’innovazione.

La Piattaforma Competenze e Lavoro è accessibile da PC, tablet o smartphone e consente di interrogare le banche dati dei diversi partner coinvolti per ottenere informazioni che possono aiutare giovani, famiglie, lavoratori e imprese ad allineare l’offerta di competenze alle domande del mercato del lavoro e a trarre vantaggio dalle trasformazioni che stanno rivoluzionando il mondo del lavoro.

 


Università degli Studi di Siena - Human Capital Management

A partire dal 2019 è stato sottoscritto un protocollo di intesa trilaterale tra AlmaLaurea Srl, Consorzio AlmaLaurea e Università degli Studi di Siena per la Creazione di un Ecosistema di servizi innovativi al fine di favorire l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Per concorrere alla realizzazione di questo obiettivo è nato Human Capital Management, un percorso volto ad arricchire con conoscenze digitali e trasversali la formazione accademica degli studenti partecipanti e a favorire un ingresso consapevole nel mondo del lavoro.

Il percorso, iniziato a dicembre 2019 e terminato a marzo 2021, è stato co-progettato dall’Università degli Studi di Siena, AlmaLaurea srl, Aziende del territorio toscano e docenti dell’ateneo senese ed ha coinvolto studenti di area umanistica, politico-sociale e giuridica.

Scopri di più

 


Fondazione Symbola

La Fondazione Symbola promuove e aggrega le qualità italiane con ricerche, eventi e progetti che migliorano il Paese, puntando su innovazione e sviluppo, bellezza e creatività, capitale umano e territorio. Per il loro Rapporto 2021 dedicato al “Design Economy” hanno richiesto ad AlmaLaurea alcuni dati statistici sui laureati in Design, da inserire nel Rapporto stesso.

 


Rete dei Placement degli Atenei Siciliani - AL Lavoro Sicilia

A partire dal 2019 è stato sottoscritto un protocollo di intesa trilaterale tra AlmaLaurea Srl, Consorzio AlmaLaurea e Comitato di coordinamento della Rete degli Uffici di placement degli Atenei siciliani - Università degli studi di Palermo, Università degli studi di Catania, Università degli studi di Messina e Università degli studi di Enna “Kore”. 

Obiettivo del protocollo è la creazione di un ecosistema di servizi innovativi al fine di favorire l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, tramite l'innovazione dei servizi al lavoro e il trasferimento di buone prassi al personale di ateneo.

Con questo scopo è stato organizzato l’evento AL Lavoro Sicilia e sono state realizzate attività di progettazione partecipata e di training sulle competenze digitali.

Scopri di più

 


Università degli Studi di Bologna - Progetto Recruiter

All’interno del Corso di Laurea per “Consulente del lavoro e delle Relazioni Aziendali” dell’Università di Bologna, AlmaLaurea srl collabora al Progetto Recruiter.

Il percorso, rivolto agli studenti iscritti al II e III anno, è finalizzato a presentare la figura professionale del recruiter, illustrandone le competenze richieste, gli strumenti di recruiting a disposizione e alcune metodologie di selezione del personale

Sono al momento 3 le edizioni realizzate a partire da maggio 2019 con un coinvolgimento complessivo di oltre 160 studenti in lezioni frontali e attività laboratoriali.

Scopri di più