La conoscenza delle caratteristiche più rilevanti e delle modalità più significative dell'ingresso nel mondo del lavoro dei laureati costituisce una verifica indispensabile non solo per le università che li hanno formati ma per l'intero sistema produttivo, per i settori della ricerca e della pubblica amministrazione; una verifica tanto più utile quanto più in grado di avvalersi di documentazione affidabile ed attuale. Soprattutto nell'anno che vede l'avvio da parte del MIUR dell'Anagrafe e degli studenti e, prossimamente, di quella dei laureati.
La documentazione presentata nella VII Indagine, per il numero di Atenei e per la consistenza dei laureati coinvolti (55mila), per il grande interesse dei protagonisti (hanno risposto all'intervista telefonica 82 laureati su cento), per l'intervallo di tempo osservato (l'indagine ha coinvolto i laureati degli anni 2003, 2001 e 1999 intervistati ad 1, 3, 5 anni dall'acquisizione del titolo), offre uno spaccato attendibile ed un terreno aperto ad ulteriori approfondimenti.
La presentazione della VII indagine ALMALAUREA sulla Condizione Occupazionale dei laureati italiani, sarà anche l'occasione per illustrare gli obiettivi di tre importanti progetti internazionali nei quali ALMALAUREA è direttamente impegnata.
La seconda indagine europea sulla situazione occupazionale dei laureati di 12 paesi a 5 anni dal conseguimento del titolo (REFLEX- Research into Employment and professional FLEXibility), finanziata dall’UE, sostenuta dal Miur e affidata, per il suo svolgimento in Italia, alla collaborazione ALMALAUREA-Istituto IARD "Franco Brambilla".
Il Progetto Euro-Latinoamericano GRADUA2 (Programma ALFA), esteso a 10 università europee e ad altrettante latinoamericane, finalizzato allo sviluppo nelle università di good practices per il monitoraggio dell’occupazione dei laureati.
Il progetto pilota EUROALMALAUREA-NET per l'estensione sperimentale della banca dati dei laureati sul piano continentale anche in paesi dell’Europa orientale, sostenuto dalla UE nell’ambito del Programma eTEN.