CONVEGNO - Venezia - 12/03/2013

AlmaLaurea-Ca' Foscari: Venezia, 12 marzo 2013

Investire nei giovani: se non ora, quando?

Atti

XV Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati

Andrea CAMMELLI (Direttore AlmaLaurea)

Consulta la presentazione
 


La diseguaglianza retributiva tra i laureati

Enrico BARTOLINI, Sara BINASSI e Valentina CONTI (AlmaLaurea)

Leggi l'abstract

Consulta la presentazione
 


La mobilità sociale tra i laureati

Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) e Giancarlo ROVATI (Univ. Cattolica Milano)

Leggi l'abstract

Consulta la presentazione
 


Istruzione, diseguaglianza e mobilità sociale

Andrea BRANDOLINI (Banca d’Italia)

Consulta la presentazione
 


L’efficacia della laurea

Chiara CIMINI e Claudia GIROTTI (AlmaLaurea)

Leggi l'abstract

Consulta la presentazione
 


La soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto

Domenico PICCOLO (Univ. Napoli Federico II)

Leggi l'abstract

Consulta la presentazione
 


Domanda e offerta di competenze

Stefano SCARPETTA (Deputy Director, Employment, Labour and Social Affairs OECD)

Consulta la presentazione
 


Presentazione

La XV Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati quest’anno ha coinvolto oltre 400mila laureati di tutte e 64 le università aderenti ad AlmaLaurea (7 in più dell’anno passato). L’indagine esaminerà le principali caratteristiche della condizione occupazionale dei giovani laureatisi negli anni 2011, 2009, 2007, intervistati ad 1, 3 e 5 anni dall’acquisizione del titolo. Un esame tanto più affidabile vista l’alta percentuale di risposte (86% ad un anno, 80% a tre anni, 77% a cinque anni). Uno strumento fondamentale per valutare l'efficacia esterna del sistema universitario e per misurare l'apprezzamento e la capacità di utilizzazione del mondo del lavoro nazionale ed estero nei confronti dei laureati.

Come ogni anno, anche quest’anno l’indagine offre l’opportunità di analizzare sia i fattori di natura congiunturali sia le dinamiche di medio e lungo periodo che hanno caratterizzato l’andamento del mercato del lavoro dei laureati.

L’indagine verrà presentata nelle sue linee generali e nelle sue principali conclusioni sulla condizione occupazionale dei laureati in questa fase di crisi e proporrà alcune riflessioni su temi propri dell’agenda politica, riguardanti questioni di interesse generale ed in particolare il tema dell’investimento nella ricerca, nell’istruzione, e, quindi, nei giovani, come priorità per il nostro Paese. Contemporaneamente, sul sito di AlmaLaurea, sarà disponibile tutta la documentazione, articolata per ateneo, facoltà, classe e corso di laurea. Tra i diversi aspetti e fenomeni rilevati dall’indagine, anche quest’anno ne sono stati scelti alcuni rispetto ai quali sono stati previsti approfondimenti tematici.

Un primo approfondimento guarda al tema della diseguaglianza e della mobilità sociale tra i laureati. Le trasformazioni intervenute su scala mondiale in seguito alla globalizzazione e alla diffusione delle nuove tecnologie hanno prodotto significativi mutamenti nella divisione internazionale del lavoro e nella distribuzione della ricchezza tra paesi e all’interno di essi. Mutamenti che hanno riguardato, con modalità ed effetti differenti, lavoratori con diversa qualificazione. Il tema della diseguaglianza è intimamente collegato a quello della mobilità sociale: il nostro è un paese nel quale le origini sociali continuano a condizionare scelte ed esiti educativi e occupazionali. Scopo di questo approfondimento è verificare come le trasformazioni avvenute in questi anni si siano riflesse all’interno del collettivo dei laureati determinando mutamenti nel grado di diseguaglianza delle opportunità educative e degli esiti occupazionali.
La presentazione dei risultati basati sulla documentazione AlmaLaurea verrà seguita da una relazione di inquadramento generale e da una tavola rotonda con interventi del pubblico.

Un secondo approfondimento riguarda la questione della domanda e dell’offerta di competenze e i temi ad essa collegati (disallineamento delle competenze, efficacia della laurea, modelli formativi ecc.). Negli ultimi anni, il dibattito sulla riforma della scuola e dell’università, che ha accompagnato quello sui fabbisogni effettivi di laureati del Paese, si è concentrato sul tema del disallineamento tra domanda e offerta di capitale umano, tratto comune, per taluni versi fisiologico, che caratterizza la dialettica tra sistemi educativi e mercato del lavoro. Ne è conferma l’attenzione ad esso riservata, anche fuori dall’Italia e di recente, dagli organismi internazionali che si occupano di formazione. Anche in questo caso, la presentazione dei risultati basati sulla documentazione AlmaLaurea, verrà seguita da una relazione di inquadramento generale e da una tavola rotonda con interventi del pubblico.

Il Convegno vedrà la partecipazione anche di Rettori di altri Paesi, di responsabili della Commissione Europea, della World Bank e dell’Union pour la Meditérranée, con i quali nei giorni successivi, sempre a Venezia, assieme ad AlmaLaurea verrà dato il via ai lavori dei progetti triennali di collaborazione approvati dall’Unione Europea, con le università del Marocco, Tunisia, Armenia, Serbia, Bosnia, Croazia, Montenegro.


Programma

Ore 10

Saluti di benvenuto:
Carlo CARRARO (Rettore dell’Università Ca’ Foscari)
Stefano FANTONI (Presidente ANVUR)

Presiede: Fabio Alberto ROVERSI MONACO (Presidente AlmaLaurea)

Presentazione:
XV Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati
Andrea CAMMELLI (Direttore AlmaLaurea)

Presiede: Agar BRUGIAVINI (Univ. Ca’ Foscari)

Approfondimenti:

La diseguaglianza retributiva tra i laureati
Enrico BARTOLINI, Sara BINASSI e Valentina CONTI (AlmaLaurea)

La mobilità sociale tra i laureati
Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) e Giancarlo ROVATI (Univ. Cattolica Milano)

Relazione introduttiva alla I tavola rotonda:
Istruzione, diseguaglianza e mobilità sociale
Andrea BRANDOLINI (Banca d’Italia)

Tavola Rotonda:
Istruzione, diseguaglianza e mobilità sociale: un affare di famiglia?

Coordina:
Giancarlo GASPERONI (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

Intervengono:
Chiara SARACENO (Univ. di Torino)
Anna MARENZI (Univ. Ca’ Foscari)
Daniele CHECCHI (Univ. di Milano)
Antonio SCHIZZEROTTO (Univ. di Trento)

 
Ore 14,00

Presiede:
Adalberto PERULLI (Univ. Ca’ Foscari)

Approfondimenti:

L’efficacia della laurea
Chiara CIMINI e Claudia GIROTTI (AlmaLaurea)

La soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto
Domenico PICCOLO (Univ. Napoli Federico II)

Relazione introduttiva alla II tavola rotonda:
Domanda e offerta di competenze
Stefano SCARPETTA (Deputy Director, Employment, Labour and Social Affairs OECD)

Tavola Rotonda:
Domanda e offerta di competenze: scenari e sfide

Coordina:
Francesco FERRANTE (UCLAM, AlmaLaurea)

Intervengono:
Cristina FREGUJA (Direttore delle statistiche socio-economiche ISTAT)
Ivan LO BELLO (Vice presidente e responsabile Education di Confindustria)
Domenico MAURIELLO (Unioncamere, responsabile progetto Excelsior)
Michael GAEBEL (Higher Education Policy Unit - European University Association)
Gilberto ANTONELLI (Univ. di Bologna)
 

Gli scenari e le sfide future a livello internazionale: le risposte di AlmaLaurea

Coordina:
Fabio Alberto ROVERSI MONACO (Presidente AlmaLaurea)

Intervengono:
Gianni PITTELLA (Vicepresidente del Parlamento Europeo)
Doris PACK (Presidente Commissione Cultura e Istruzione, Parlamento Europeo)
Abdelaziz SADOK (Rettore Univ. Oujda, Marocco)
Abdelwaheb DOGUI (Rettore Univ. di Monastir, Tunisia)
Francisco MARMOLEJO (Higher Education Coordinator World Bank, Washington)
Sherif YOUNIS (Business Development & Project Funding Coordination, Unione per il Mediterraneo)
Cristiano FRAGASSA (Univ. di Bologna, Coordinatore Progetto Adria-Hub)
 

Conclusioni
Ignazio VISCO (Governatore della Banca d’Italia)

 

Ore 17,40

Presentazione dei servizi AlmaLaurea per le aziende

 

E' stato invitato il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Francesco PROFUMO


Registrazione

 

Le registrazioni online sono state chiuse, sarà comunque possibile
iscriversi in sede congressuale.

Sede

Auditorium Santa Margherita

Dorsoduro 3689 - 30123 (VE)

Telefono: 041 234 9906 / 9904
Fax: 041 234 9998

Mappe interattive e percorsi


Contatti

Segreteria AlmaLaurea
tel. + 39 051 6088919
fax. + 39 051 6088988
e-mail: convegni@almalaurea.it

I&C s.r.l.
Gestione dei relatori
Via A. Costa, 202/6
40134, Bologna - Italy
tel. + 39 051 6144004
fax. + 39 051 6142772
e-mail: alessandra.bolognini@iec-srl.it