Domenico Piccolo
1. Capecchi S., Iannario M. and Piccolo D. (2012) Modelling Job Satisfaction in AlmaLaurea Surveys, AlmaLaurea Working Papers, Bologna.
2. Iannario M. and D. Piccolo D. (2012) CUB models: Statistical methods and empirical evidence, in: "Modern Analysis of Customer Surveys: with applications using R", Kenett R. S. and Salini S. (eds.), J. Wiley & Sons, Chichester, 231--258.
3. Corduas M., Iannario M. and Piccolo, D. (2009) A class of statistical models for evaluating services and performances, in: "Statistical methods for the evaluation of educational services and quality of products", Bini et al. (eds.), Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 99--117.
Francesco Ferrante
1. Cammelli A., Ferrante F, Ghiselli S. (2011). The Job Market for Teachers in Italy. EUROPEAN JOURNAL OF EDUCATION (ISSN:0141-8211) 489-508.
2. De Bruin A., Ferrante F. (2011). Bounded Opportunity: A Knowledge-Based Approach to Opportunity Recognition and Development. ENTREPRENEURSHIP RESEARCH JOURNAL (ISSN:2157-5665) 1- 21.
3. Ferrante, S. McGuinness e P. J. Sloane, (2010), Esiste «overeducation»? Un’analisi comparata, Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), XII Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. Investimenti in capitale umano nel futuro di Italia ed Europa Il Mulino, 2010.
Andrea Brandolini
1. "Standards of Living" (con G. Vecchi, in The Oxford Handbook of the Italian Economy since Unification, a cura di G. Toniolo, Oxford University Press, 2013).
2. The Great Recession and the Distribution of Household Income (curato insieme a S. P. Jenkins, J. Micklewright e B. Nolan, Oxford University Press, 2013).
3. "Asset-Based Measurement of Poverty" (con S. Magri e T.M. Smeeding, in Journal of Policy Analysis and Management, 2010).
Stefano Scarpetta
1. 2013 - “Cross-Country Differences in Productivity: The Role of Allocation and Selection”, in American Economic Review, 103(1) (with E. Bartelsman and J. Haltiwanger).
2. 2012 - “Mercato del lavoro e disuguaglianze: I vincoli a una crescita equa in Italia”, Economia Italiana, no. 1, spring 2012 (with A. Goglio).
3. 2012 - “Employment Effects of Product and Labour Market Reforms: Are there Synergies?”, in Economic Journal, Vol. 122, Issue 558 (with G. Fiori, G. Nicoletti and F. Schiantarelli).
Stefano Scarpetta
1. 2013 - “Cross-Country Differences in Productivity: The Role of Allocation and Selection”, in American Economic Review, 103(1) (with E. Bartelsman and J. Haltiwanger).
2. 2012 - “Mercato del lavoro e disuguaglianze: I vincoli a una crescita equa in Italia”, Economia Italiana, no. 1, spring 2012 (with A. Goglio).
3. 2012 - “Employment Effects of Product and Labour Market Reforms: Are there Synergies?”, in Economic Journal, Vol. 122, Issue 558 (with G. Fiori, G. Nicoletti and F. Schiantarelli).
Gilberto Antonelli
1. Antonelli G., Antonietti R. e Guidetti G. (2010), Organizational change, skill formation, human capital measurement: evidence from Italian manufacturing firms, Journal of Economic Surveys, 24(2), 206-247.
2. Antonelli G., Antonietti R. e Guidetti G. (2012), La misurazione del capitale umano dal lato della domanda di lavoro. Un inquadramento teorico, in Tronti L. (a cura di), Capitale umano. Definizione e misurazioni, CEDAM-Kluwert, Padova, cap.III.
3. Antonelli G. (2012), Politiche del lavoro e della crescita nell’economia dei servizi dopo la crisi globale: sviluppo umano o efficienza?, Economia dei Servizi, 7(1), 3-24.
Chiara Saraceno
1. Cittadini a metà, Rizzoli 2011.
2. Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Milano, Feltrinelli, 2012.
Silvia Ghiselli
1. A. Cammelli, F. Ferrante and S. Ghiselli, The job market for teachers in Italy, in European Journal of Education. Research, Development and Policy, On becoming a teacher: a lifelong process, volume 46, Issue 4 (December 2011).
2. C. Cimini, S. Ghiselli, Indagine pilota sugli esiti occupazionali dei laureati pre-riforma dopo dieci anni dalla laurea, 2012 (in corso di pubblicazione).
3. F. Camillo e S. Ghiselli, Mi dici con parole tue il lavoro che fai? Modelli di text mining per l’analisi delle risposte aperte, in C. Crocetta (a cura di), Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario, Cleup, 2006.
Claudia Girotti
1. E. Colombo, C. Girotti, D. Mauriello, L'evoluzione della domanda di qualificazione da parte delle imprese: quale occupabilità per le figure «high skill»?, in XII Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati, a cura del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Il Mulino, 2010.
2. C. Girotti, G. Luzzatto, F. Mauriello, Verso il monitoraggio degli esiti occupazionali dei dottori di ricerca, in Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), XI Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati, Il Mulino, 2010 .
3. F. Camillo, C. Girotti, A.M. Lilli, Una visione sinottica dei giovani laureati italiani secondo la loro soddisfazione sul lavoro: la segmentazione AlmaLaurea in "animaletti" più o meno soddisfatti, in Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), IX Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati, Il Mulino, 2007 .
Valentina Conti
1. F. Camillo, V. Conti e S. Ghiselli, Integration of different data collection techniques using the propensity score, AlmaLaurea Working Papers, n. 4, 07/2011 (www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp004.pdf).
Sara Binassi
1. Binassi S., Tampellini L., Realizzazione Professionale dei Laureati a 5 anni dalla Laurea, 2012 (in corso di pubblicazione).
Chiara Cimini
1. C. Cimini, S. Ghiselli, Indagine pilota sugli esiti occupazionali dei laureati pre-riforma dopo dieci anni dalla laurea, 2012 (in corso di pubblicazione).
2. C. Cimini, G. Gasperoni, C. Girotti, Factors Contributing to Participation in Web-based Surveys among Italian University Graduates, AlmaLaurea Working Papers, n. 35, 09/2011 (http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp35.pdf).
3. M. Giannini e C. Cimini, Differenze di genere, in Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura del), IX Profilo dei laureati italiani. La riforma allo specchio, Il Mulino, 2007.
Daniele Checchi
1. Immobilità diffusa. Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia. Mulino 2010. Curatore e autore dei capitoli 3 “Scelte scolastiche e ambiente familiare” (con S.Redaelli) e 10 “Le politiche per la mobilità intergenerazionale”
2. Diseguaglianze diverse. Mulino 2012. Curatore e coautore del capitolo 2 “Le competenze nell’arco della vita” (con E.Meschi)