Progetti di Ricerca
L’esame delle richieste di accesso avviene in ordine cronologico avendo riguardo alla data di presentazione della domanda. Le procedure di accesso ai dati elementari disciplinate dal presente Regolamento si intendono, in ogni caso, subordinate alla valutazione della sostenibilità della relativa gestione da parte del Consorzio AlmaLaurea, anche sotto il profilo dell’utilizzazione degli spazi che il Consorzio è tenuto ad attuare in applicazione del D.Lgs. 81/2008 e smi. Ne consegue una calendarizzazione degli accessi ai laboratori che può incidere sui tempi di attesa delle procedure autorizzatorie e in relazione ai progetti di ricerca autorizzati.
Il CdA del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, nella seduta n. 69 del 5 dicembre 2022, ha approvato il “Regolamento per l’accesso dei ricercatori ai dati elementari”, che disciplina l’accesso ai dati elementari raccolti da AlmaLaurea nell’ambito delle proprie indagini statistiche su Profilo e Condizione occupazionale.
Per informazioni, scrivere a: progetti.ricerca@almalaurea.it
I laureati afferenti alle coorti coinvolte nei diversi progetti di ricerca possono esercitare il proprio diritto di opposizione (opt-out), ossia di esclusione del proprio record dai dati elementari utilizzati nello specifico progetto di ricerca (per ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento). Come esercitare il diritto di opposizione (opt-out).
Si riporta di seguito la lista dei progetti di ricerca approvati:
Elenco dei progetti di ricerca approvati
Progetti in corso
College students: understanding gender gaps in the transition to the labour market
Enti o Strutture di ricerca:
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Ricercatore responsabile del progetto di ricerca:
Barigozzi Francesca
Altri ricercatori:
Montinari Natalia
Esposito Federica
Righetto Giovanni
Abstract:
Il progetto intende analizzare il divario di genere tra i laureati italiani e individuare i fattori che contribuiscono al suo emergere. Nello specifico, intende studiare l’impatto di vari fattori, come il contesto familiare, le performance universitarie, le aspettative relative al lavoro cercato, e il modo in cui questi fattori interagiscono tra loro.
Coorti di laureati esaminati:
- Dati amministrativi - dal 2015 al 2020
- Questionario sul Profilo dei laureati - dal 2015 al 2020
- Questionario sulla Condizione occupazionale dei laureati a uno, tre e cinque anni - dal 2015 al 2020
Data di approvazione:
16 gennaio 2025
Data stimata di conclusione del progetto:
Luglio 2025
Disuguaglianza delle Opportunità nell’Istruzione Terziaria
Enti o Strutture di ricerca:
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Ricercatore responsabile del progetto di ricerca:
Pignataro Giuseppe
Altri ricercatori:
Bonacini Luca
Bernhofer Juliana
Joxhe Majlinda
Specchi Cristina
Abstract:
Il progetto di ricerca ha come obiettivo quello di studiare il tema della disuguaglianza delle opportunità nell’accesso all’istruzione terziaria. Nello specifico, intende studiare l’impatto che fattori discriminanti come il background familiare, il genere, la provenienza geografica, gli studi superiori o il flusso migratorio, tra gli altri, hanno avuto sulla scelta del corso di laurea e sulla successiva performance sia durante il percorso universitario che all’interno del mercato del lavoro.
Coorti di laureati esaminati:
- Dati amministrativi - dal 2004 al 2022
- Questionario sul Profilo dei laureati - dal 2004 al 2022
- Questionario sulla Condizione occupazionale dei laureati a uno, tre e cinque anni - dal 2008 al 2022
Data di approvazione:
21 marzo 2024
Data stimata di conclusione del progetto:
30 giugno 2026
The Effect of Mandatory Internship Programs on Skills Development and Employment Outcomes: Evidence from Italy
Enti o Strutture di ricerca:
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Pavia
Ricercatore responsabile del progetto di ricerca:
Bratti Massimiliano (Università degli Studi di Milano)
Altri ricercatori:
Cairone Federica (Università degli Studi Milano e Università degli Studi di Pavia)
Enrico Lippo (Università degli Studi Milano)
Abstract:
Il progetto intende stimare l’effetto causale del tirocinio sulle retribuzioni e sulle competenze dei laureati, evidenziando la differenza tra studenti coinvolti in tirocini obbligatori e non obbligatori e, qualora presenti, se gli effetti sono di breve o di lunga durata.
Coorti di laureati esaminati:
- Dati amministrativi - dal 2004 al 2021
- Questionario sul Profilo dei laureati - dal 2004 al 2021
- Questionario sulla Condizione occupazionale dei laureati a uno, tre e cinque anni - dal 2007 al 2021
Data di approvazione:
31 gennaio 2024
Data stimata di conclusione del progetto:
30 settembre 2025
Progetti conclusi
L’impatto degli stage sull’occupational mismatch: uno studio sull’efficacia dei tirocini nella riduzione del gap di competenze offerte dai neolaureati e richieste dalle imprese
Enti o Strutture di ricerca:
Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Ricercatore responsabile del progetto di ricerca:
Patriarca Fabrizio
Altri ricercatori:
Giovinazzo Chiara
D’Aguanno Maria Cristina
Bernhofer Juliana
Abstract:
Il progetto ha l’obiettivo di valutare l’impatto degli stage sugli esiti occupazionali dei neolaureati nei primi anni lavorativi. Il focus della proposta di lavoro è l’analisi dell’efficacia del tirocinio, in qualità di strumento concepito con una ratio formativa, sulla riduzione dell’occupational mismatch, ovvero il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro in termini di istruzione e competenze
Coorti di laureati esaminati:
a. Dati amministrativi - dal 2004 al 2021
b. Questionario sul Profilo dei laureati - dal 2004 al 2022
c. Questionario sulla Condizione occupazionale dei laureati a uno, tre e cinque anni - dal 2007 al 2021
Data di approvazione:
12 luglio 2023
Data stimata di conclusione del progetto:
31 dicembre 2024
Il (mis)match tra discipline STEM e innovazione tecnologica. Un’analisi a livello provinciale
Enti o Strutture di ricerca:
Università di Enna "Kore"
Gran Sasso Science Institute
Ricercatore responsabile del progetto di ricerca:
Pedrini Giulio (Università di Enna “Kore”)
Altri ricercatori:
Cattani Luca (Gran Sasso Science Institute)
Abstract:
Il progetto si propone di analizzare come variano le performance dei laureati nei mercati del lavoro delle province italiane al variare della quota delle diverse discipline STEM sul totale dei laureati e del tasso di innovatività delle imprese operanti sul medesimo territorio.
Coorti di laureati esaminati:
- Dati amministrativi - dal 2007 al 2019
- Questionario sul Profilo dei laureati - dal 2007 al 2019
- Questionario sulla Condizione occupazionale dei laureati a uno, tre e cinque anni - dal 2007 al 2019
Data di approvazione:
31 gennaio 2024
Data di conclusione del progetto:
19 marzo 2024
Esercizio del diritto di opt-out
Per esercitare il diritto di opt-out da uno o più progetti di ricerca, ossia per escludere il proprio record dai dati elementari utilizzati nelle analisi (per ulteriori dettagli è possibile consultare il nostro "Regolamento per l’accesso dei ricercatori ai dati elementari"), è necessario compilare il seguente modulo e spedirlo, unitamente alla fotocopia fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità ad uno dei seguenti recapiti:
Fax: 800.72.17.01 dall'Italia +39 051 6088988 dall'estero
e-mail: supporto.laureati@almalaurea.it
Modulo richiesta di opt-out (formato pdf)
Modulo richiesta di opt-out (formato word)