EDU-LAB

European youth in education and in transition to the labour market

In corso

Dettagli

EDU-LAB è un progetto di ricerca europeo focalizzato sulla comprensione e il miglioramento dei percorsi e delle transizioni dei giovani (di età 15-30 anni) che studiano e si stanno formando e del loro ingresso sui mercati del lavoro. Con un’enfasi sull’equità e l’inclusione, il progetto esamina i tassi di partecipazione, di progressione e di completamento dell’educazione secondaria e terziaria così come della formazione professionale. Attraverso l’analisi delle politiche pubbliche, degli investimenti e dei fattori sistemici all’interno dello Spazio Europeo dell’Istruzione, EDU-LAB si propone di identificare strategie efficaci per promuovere l’inclusione, ridurre l’abbandono scolastico e accrescere le opportunità di apprendimento sul lavoro.
 

Logo EDU-LAB Project

Obiettivi di ricerca specifici

  1. Sviluppare un modello teorico complesso in grado di riflettere molteplici prospettive sui percorsi e le transizioni dei giovani in corso di scolarizzazione nell’istruzione generale e nell’istruzione e formazione professionale e sui mercati del lavoro.

  2. Sviluppare una matrice di valutazione complessiva per misurare in maniera affidabile l’efficienza e l’efficacia delle politiche pubbliche e degli investimenti a diversi livelli della governance e della gestione dell’istruzione.

  3. Condurre un’analisi secondaria di dati quantitativi nei Paesi dell’Area Europea dell’Istruzione (statistiche e indagini già condotte) e utilizzare i risultati analitici a supporto dei temi di ricerca oggetto del modello proposto nell’ambito degli obiettivi 1 e 2.

  4. Acquisire conoscenze approfondite sulle opinioni, le esperienze e le attese dei giovani rispetto all’istruzione, la formazione e i percorsi e transizioni sui mercati del lavoro, conducendo 12 casi studio in 7 Paesi europei.

  5. Sintetizzare le conoscenze prodotte dal programma di ricerca EDU-LAB e utilizzarle per elaborare delle raccomandazioni pratiche e dei documenti programmatici indirizzati a dei gruppi specifici di attori a livello locale, nazionale e internazionale.

 

Leader del team di ricerca

Prof.ssa Marina Timoteo – Ricercatore principale/Team leader
Dr. Dorel Manitiu – Vice team leader

 

Partenariato di progetto

Economica Institute of Economic Research (Austria) – coordinatore

University of Graz (Austria)

Tampere University (Finlandia)

University of Bamberg (Germania)

Evaluation Agency Baden-Württemberg (Germania)

National and Kapodistrian University of Athens (Grecia)

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (Italia)

AAB College (Kosovo)

Maria Grzegorzewska University (Polonia)

CeiED presso la Lusófona University (Portogallo)

Birmingham City University (Regno Unito)

 

Periodo di implementazione
1 gennaio 2025 – 31 dicembre 2027

 

Finanziamento
Horizon Europe

Logo Finanziato da Unione europea


Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per la ricerca. L'Unione Europea o l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca non possono essere ritenuti responsabili per essi.