AL Lavoro Mediterraneo, la nuova tappa del tour AL Lavoro, si è aperta con un webinar incentrato su competenze digitali e mercato del lavoro.
Ad aprire il webinar è stato l’intervento di Pasquale Popolizio (Esperto di competenze digitali presso Dipartimento per la trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei ministri) che ha presentato le caratteristiche e gli obiettivi del “Manifesto per la Repubblica Digitale”, documento elaborato dal gruppo di lavoro “Azioni per la diffusione delle competenze specialistiche ICT”. Nel Manifesto sono stati messi a sistema i suggerimenti e le iniziative individuate per lo sviluppo di competenze digitali nel nostro Paese, durante il suo intervento Popolizio ha ripercorso gli step che hanno portato all’elaborazione del documento ma anche gli scenari e possibilità di sviluppo futuri.
Altre testimonianze concrete sul tema sono state quelle dei referenti delle imprese partecipanti, che si sono concentrati sulle competenze digitali maggiormente ricercate nel mercato del lavoro e più richieste nei processi di selezione, con un affondo sul riscontro che si trova nei neolaureati.
Anna Baglieri (People Acquisition & Employer Branding in Poste Italiane) ha condiviso l’interesse in particolare per candidati che siano in possesso di competenze in data analytics, intelligenza artificiale, automazione, user experience, coniugate a competenze trasversali come la flessibilità e adattabilità al contesto.
Altra riflessione è stata quella di Chiara Caracciolo (Project Manager, Consorzio Elis), che ha sottolineato la rapidità con cui le competenze digitali richieste cambino, elemento che può creare spaesamento nei giovani che, una volta acquisite certe competenze devono già farne proprie altre, ma che dall’altra parte determina un’evoluzione del lavoro e quindi anche nuove possibilità.
Alessandra Milone (Talent Acquisition, Employer Branding and Engagement Partner & HRBP, A.I.Gen.) ha sottolineato la crucialità della conoscenza dei linguaggi di programmazione ma anche l’uso di Excel in maniera avanzata, data visualization e user experience.
Il webinar si è concluso con una panoramica sulle competenze digitali che faranno la differenza nei prossimi anni ed è stata condivisa la centralità di una crescente alfabetizzazione in ambito dell’intelligenza artificiale ma anche il sempre maggiore risvolto tecnologico di professioni tipicamente umanistiche come quelle legate alle risorse umane.
Nuove competenze cercasi:
le skill digitali nei processi di selezione
Sono intervenuti:
Anna Baglieri - People Acquisition & Employer Branding, Poste Italiane
Chiara Caracciolo -Project Manager, Consorzio Elis
Alessandra Milone - Talent Acquisition, Employer Branding and Engagement Partner & HRBP, A.I.Gen.
Pasquale Popolizio -Esperto di competenze digitali, Dipartimento per la trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei ministri
Con la moderazione di:
Laura Taormina - Responsabile Unità Operativa Servizi al Lavoro Sud Italia - Sicilia AlmaLaurea srl
Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti dedicati al mondo delle imprese?
Compila il form e iscriviti alla newsletter