Formare manager con forti competenze digitali per guidare la trasformazione digitale è l’obiettivo del corso di laurea magistrale in Digital Transformation Management promosso dall’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Intervista al direttore del corso di laurea il professor Matteo Golfarelli.
Professore, cosa si intende per "Digital Transformation Management"?
La trasformazione digitale è una delle principali sfide che le aziende grandi e piccole di tutti i settori commerciali dovranno affrontare nei prossimi anni.
L'obiettivo della trasformazione digitale è migliorare l'efficienza e l'efficacia delle aziende sfruttando le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. L'ampiezza della trasformazione può andare dall'ottimizzazione dei processi all'adozione di un modello di business completamente nuovo.
Ovviamente, la Trasformazione Digitale non è solo una questione tecnologica, ma richiede un cambiamento dei processi, della mentalità delle persone e una strategia aziendale a lungo termine. Per questo motivo, la DTM coinvolge sia il dipartimento di Informatica che quello di Management.
Come si sviluppa il percorso didattico del corso di laurea?
Il corso biennale è organizzato in tre fasi temporali.
Siamo consapevoli che gli studenti ammessi avranno background eterogenei, quindi il primo semestre è dedicato a colmare le lacune (area gialla): Gli studenti con un background manageriale studieranno solo argomenti di informatica, mentre gli studenti con un background informatico studieranno solo argomenti di gestione. Programmazione, database e reti devono diventare conoscenze comuni, così come contabilità, finanza e gestione.
Il secondo e il terzo semestre (area verde) sono dedicati ai corsi di base, obbligatori per tutti gli studenti, che scopriranno le tecniche e le tecnologie che guidano il DT: cybersecurity, intelligenza artificiale, imprenditorialità e gestione dell'innovazione sono alcuni esempi.
L'ultimo semestre (area azzurra) è dedicato a corsi elettivi che si specializzano in aree specifiche come data science, IoT, fintech e marketing digitale.
Il corso di laurea prevede anche lavori di gruppo su sfide industriali e hackathon.
Infine, tutti gli studenti devono svolgere uno stage in un'azienda. Adottiamo tecniche didattiche innovative: alla didattica frontale sono affiancati lo studio di use cases e moltissima attività laboratoriale soprattutto in ambito informatico. Il Campus di Cesena ha un’ampia dotazione informatica.
A chi è rivolto?
A laureati triennali in discipline tecnologiche, economiche e statistiche. È sufficiente avere uno dei predetti background in ingresso, dato che le lacune saranno colmate nel corso dei due anni e in particolare nel primo semestre. Attenzione, costruirsi un mindset multi-disciplinare è molto complesso, quindi le caratteristiche che cerchiamo nei nostri candidati sono passione, forza di volontà ed elasticità mentale.
Quali competenze si acquisiscono?
Il nostro obiettivo è formare manager con forti competenze digitali per guidare la trasformazione digitale. I nostri laureati devono possedere competenze interdisciplinari che li rendano capaci di padroneggiare le tecnologie innovative e, allo stesso tempo, di guidare i cambiamenti organizzativi.
- devono essere in grado di gestire processi e progetti di innovazione complessi
- devono avere capacità imprenditoriali
- Devono essere in grado di operare in contesti aziendali internazionali.
Ciò che rende il DTM unico in Italia e in Europa è che si tratta dell'unico master biennale completamente dedicato alla Digital Transformation. Trattandosi di una materia nuova, l'offerta formativa su questo tema è concentrata in Executive Master e corsi post-laurea della durata massima di 6 mesi. Purtroppo 6 mesi non sono sufficienti per acquisire competenze pratiche e per formare profili nativamente interdisciplinari.
Quali prospettive occupazionali ci sono per chi si laurea?
Posso affermare con tranquillità che il livello occupazionale è praticamente del 100% dato che al momento la richiesta di questo tipo di figure è molto maggiore dell’offerta.
I laureati del DTM trovano impiego in aziende di tutti i settori produttivi che stanno seguendo un percorso di trasformazione digitale. Ad esempio, consideri un'azienda che produce macchinari e che prima decide di sensorizzarli per poter effettuare la manutenzione predittiva e poi si rende conto che il monitoraggio dei dati permette all'azienda di passare da un modello di business basato sulla vendita a uno basato sul noleggio, come nel caso delle fotocopiatrici.
Oppure consideriamo una banca che, per aumentare il proprio livello di efficienza e il grado di soddisfazione dei clienti, vuole automatizzare alcuni processi e aumentare il numero di servizi che possono essere fruiti dalla piattaforma di home banking.
I nostri laureati sono particolarmente ricercati da società di consulenza strategica come McKinsey e Boston Consulting Group che stanno utilizzando la trasformazione digitale come una leva di innovazione.
Anche le software house assumono i laureati in DTM con ruoli di project manager e commerciali, architetti dei dati e data scientist. I laureati DTM non nascono per avere la profondità di competenze informatiche di un ingegnere informatico, ma rispetto a questi hanno maggiori capacità relazionali, di comprensione del dominio applicativo e di innovazione. Sono appunto dei manager e non delle figure prettamente tecniche.
Scheda Corso
Tipologia Corso di laurea: Laurea magistrale biennale
Posti disponibili: 70
Modalità didattica: in presenza, sono previste molte attività di laboratorio (soprattutto in informatica) case studies e attività di gruppo. È previsto infine un tirocinio.
Lingua: Inglese
Frequenza: libera ma fortemente raccomandata
Sede del corso: Forlì-Cesena
Scadenza presentazione domande di ammissione: I intake 10 Aprile 2025; II intake 1 luglio 2025
Modalità di selezione: titoli e colloquio attitudinale.
Agevolazioni/borse di studio: A seconda della situazione economica, del merito o di requisiti specifici, c’è la possibilità di richiedere una riduzione o un'esenzione dalla tassa di iscrizione.
Per informazioni: campuscesena.dtm@unibo.it