Vuoi avere un cv completo al 100%? Segui queste semplici regole

1.


Inserisci un recapito attivo
Per essere contattato dalle aziende interessate al tuo profilo, è di fondamentale importanza inserire un contatto attivo all’interno del proprio curriculum.
Puoi scegliere di inserire uno o più recapiti, tra:

  • Indirizzo e-mail
  • Cellulare
  • Eventuale altro cellulare
  • Numero telefonico 1
  • Numero telefonico 2

 

Se non hai inserito nessuno dei recapiti richiesti, il tuo curriculum risulterà completo allo 0% e non sarà pubblicato in banca dati, perché mancante dell’informazione fondamentale per le aziende in cerca di laureati da assumere.

2.


Completa la sezione "Studi Pre-Universitari"
In aggiunta alle informazioni sulla tua istruzione universitaria, è necessario compilare anche la sezione sugli Studi Pre-Universitari, specificando almeno il diploma di maturità conseguito e l’anno del suo conseguimento.

 

3.


Assicurati di avere compilato le seguenti sezioni:

  • Conoscenze informatiche
  • Caratteristiche del lavoro cercato
  • Esperienze di lavoro
    Se non hai esperienze di lavoro all’attivo, per aumentare il livello di completezza del tuo cv, è sufficiente rispondere “sì” o “no” alle seguenti domande:
    Lavori attualmente?
    Sei iscritto ai "Centri per l'impiego"?
    Svolgi attività di volontariato?
    In questo modo la sezione sarà considerata completa e quindi conteggiata nel calcolo della percentuale di compilazione del tuo curriculum.
  • Presentazione personale
    E’ sufficiente compilare la presentazione personale in italiano per aumentare il livello di completezza del tuo cv, ma ti consigliamo di tradurla anche in inglese per allargare le tue prospettive di lavoro al mercato internazionale.
  • Valutazione competenze linguistiche Europass
    E’ necessario completare questa sezione, se desideri avere a disposizione, sul sito AlmaLaurea, anche il curriculum Europass.
    Il sistema Europass si basa su una griglia di autovalutazione sviluppata dal Consiglio d’Europa per il «Quadro europeo comune di riferimento per le lingue» e documenta i livelli di competenza linguistica acquisita in ambito formale (scuola e formazione) e in altri contesti (sul lavoro, in famiglia, in occasione di soggiorni all’estero, ecc.)
  • Competenze personali Europass
    Tali informazioni saranno visualizzate solo nel curriculum Europass, ma influiscono ugualmente sulla percentuale di completezza del tuo cv.
    Dal momento che il cv Europass serve principalmente per proporre la propria candidatura in tutta Europa, è necessario compilare le descrizioni, non solo in italiano, ma anche in inglese.

 

4.


Ricordati di completare il tuo curriculum anche in inglese!

Le aziende e gli studi professionali di tutto il mondo possono consultare, in inglese, la banca dati AlmaLaurea in cerca di laureati da assumere!
Vuoi farti trovare? Aggiorna subito il tuo curriculum vitae, completando la versione inglese! Non ci vorrà molto tempo. La maggior parte del tuo curriculum infatti è già stato tradotto automaticamente da AlmaLaurea. Dovrai soltanto completarlo con alcuni testi, che solo tu puoi scrivere, perchè parlano di te.

Non sai come completare il tuo curriculum in inglese? Il tuo curriculum, in buona parte, è già stato tradotto in inglese (puoi verificarlo cliccando su "visualizza il tuo cv internazionale" su AlmaGO!): a te non resta che accedere al tuo curriculum presente sul sito italiano e completarlo traducendo quelle voci che non è stato possibile sottoporre a traduzione automatica perché troppo personali: presentazione personale, titolo della tesi, capacità e competenze personali, ecc.
Individuare queste voci è semplice. Di solito, infatti, sotto al box di modifica del testo di queste aree, compaiono varie etichette che si riferiscono alle lingue. Tra queste troverai anche "EN" (che sta per English). Clicca sull'etichetta "EN" e scrivi la tua traduzione all'interno del box di testo.
Per avere un'idea di come le aziende vedranno il tuo curriculum, seleziona la voce " visualizza il tuo cv internazionale" su AlmaGO!. Può esserti utile visionarlo anche subito, per capire quali siano le parti che sono ancora in italiano e che quindi, per essere tradotte, necessitano di un tuo intervento.

Per ulteriori dettagli, leggi la guida "Suggerimenti per l'aggiornamento del cv", a cui puoi accedere dalla tua area riservata (box sulla destra).