Le Indagini AlmaLaurea sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati permettono di valutare le performance formative e gli esiti occupazionali dei laureati di secondo livello che, a cinque anni dal titolo, svolgono la professione di Specialista in contabilità.
Il profilo dei laureati che svolgono la professione di Specialista in contabilità
Il 92,1% dei laureati che svolgono questa professione ha conseguito una laurea magistrale biennale in ambito Economico-statistico, mentre il 3,0% in ambito Politico-sociale, in particolare nella classe di laurea in Scienze economico-aziendali (81,8%), in Scienze dell'economia (9,1%), in Giurisprudenza (1,9%), in Relazioni internazionali (1,0%).
Si tratta di una professione a prevalenza femminile (50,2%), svolta da laureati che hanno raggiunto il titolo, in media, a 26,9 anni. L'88,1% ha terminato gli studi al più entro un anno fuori corso (il 60,3% ha concluso nei tempi previsti dall’ordinamento), ottenendo un voto medio di laurea pari a 105,2 su 110.
Il 5,0% dei laureati che svolgono la professione di Specialista in contabilità nel proprio curriculum formativo conta esperienze di studio all’estero riconosciute dal proprio corso di laurea e nel 52,9% dei casi tirocini formativi curriculari.
Si dichiarano soddisfatti del percorso universitario concluso: potendo tornare ai tempi dell’iscrizione, il 73,4% sceglierebbe lo stesso corso e lo stesso ateneo.
Le caratteristiche della professione di Specialista in contabilità
Nell’analisi di questa figura professionale è fondamentale tenere presente che il 92,0%, una volta terminati gli studi universitari, ha proseguito la formazione post-laurea: in particolare svolgendo praticantati (81,2%), stage in azienda (20,6%), ma anche collaborazioni volontarie (15,2%).
Il 65,1% è impegnato in attività autonome (come libero professionista, lavoratore in proprio, imprenditore, ecc.), il 21,1% è assunto con un contratto alle dipendenze a tempo indeterminato, mentre il 3,6% con un contratto non standard (prevalentemente a tempo determinato). Il lavoro part-time riguarda il 5,8% degli occupati e la retribuzione è pari, in media, a 1.544 euro netti mensili. Il 96,4% degli Specialisti in contabilità lavora nel settore privato. È occupato nel ramo delle consulenze professionali il 78,7%, del commercio il 5,0% e nell'industria metalmeccanica e meccanica di precisione il 2,1%.
Il 59,0% degli occupati dichiara di utilizzare in misura elevata, nel proprio lavoro, le competenze acquisite all’università; il 35,1% dichiara di utilizzarle in misura ridotta, mentre il 5,6% per nulla.