Tirocinio o stage universitario

Esperienze di formazione e orientamento verso il mondo del lavoro

Il tirocinio o stage è un'esperienza finalizzata al completamento e all'arricchimento della propria formazione e ad un più consapevole orientamento verso il mondo del lavoro mediante la realizzazione di attività pratiche e sul campo.

Lo svolgimento del tirocinio/stage presuppone la stipula di una convenzione tra soggetto ospitante (ente pubblico, azienda privata, libero professionista) e soggetto promotore (nel caso degli stage universitari, l'Università) che ne definisce i rapporti e la stesura di un progetto formativo in cui sono descritti obiettivi formativi e modalità di svolgimento. Il progetto formativo individua anche il tutor aziendale ed accademico che sono deputati, rispettivamente nell'ambito dell'ente o azienda e nell'ambito dell'università, a supervisionare il corretto svolgimento del tirocinio.

Stage e tirocini sono quasi sempre utilizzati come sinonimi, anche se in alcuni casi per stage di intende un'esperienza volontaria o comunque facoltativa mentre il tirocinio è obbligatorio per il completamento di un percorso formativo o professionale.

 

Che tipologie di tirocinio/stage possono essere svolte?

Esistono due principali categorie di tirocinio/stage.

Curriculare: si svolge nell'ambito di un corso di studi e prevede l'acquisizione di un certo numero di crediti formativi universitari (CFU) nel piano didattico del corso stesso. La sua finalità principale è volta all'approfondimento della formazione e delle conoscenze dello studente. Può svolgersi presso strutture interne all'Università o presso enti, aziende, società esterne che abbiano stipulato apposita convenzione. Il tirocinio curriculare è disciplinato da ciascun Ateneo.

Extra curriculare/post laurea: è rivolto a chi ha già completato il proprio percorso di studi e si svolge entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo (nel caso in cui l'Università sia il soggetto promotore). La sua finalità principale è di orientamento verso il mondo del lavoro, ma NON costituisce un rapporto di lavoro. Può svolgersi presso strutture interne all'Università o presso enti, aziende, società esterne che abbiano stipulato apposita convenzione. A livello nazionale sono stabilite delle linee guida generali che determinano standard minimi per il corretto svolgimento dei tirocini. La disciplina dettagliata è determinata a livello regionale e di Ateneo nel caso in cui l'Università sia il soggetto promotore dello stage.

 

Che cosa fa AlmaLaurea in materia di tirocini/stage?

Nell’ambito dei tirocini, AlmaLaurea non si configura e non opera come ente promotore, ma si limita a fornire alle università che ne fanno richiesta una piattaforma informatica per la gestione di convenzioni e progetti formativi.

Studentesse e studenti di atenei che utilizzano la piattaforma tirocini di AlmaLaurea, possono quindi gestire le procedure relative al proprio progetto formativo dalla propria area riservata AlmaGo.

In linea generale, per l’attivazione di un progetto formativo attraverso la piattaforma fornita da AlmaLaurea è necessario:
 

  • Registrarsi su AlmaLaurea (in base alle procedure previste dalla propria università) o, se già precedentemente registrati, inserire sul proprio profilo AlmaGo il corso nell’ambito del quale viene svolto il tirocinio.
     
  • Individuare la struttura ospitante, attraverso una delle procedure disponibili. In particolare, è possibile candidarsi alle opportunità di stage pubblicate nella bacheca delle offerte di tirocinio oppure individuare e contattare direttamente una struttura già convenzionata con l’ateneo (l’elenco è disponibile sul sito dell’università) per verificare la disponibilità ad attivare un progetto formativo. Infine, è possibile anche prendere accordi con un ente o azienda non ancora convenzionati, che dovranno però avviare le pratiche per la stipula della convenzione con l’università.
     
  • Assicurarsi che il/la tutor aziendale provveda all’inserimento del progetto formativo in piattaforma. A tal fine, lo studente/la studentessa, deve comunicare alla struttura ospitante il proprio codice fiscale e numero di matricola. Una volta che ne verrà richiesta l’approvazione, sarà possibile consultare i dettagli del progetto formativo e seguire l’iter di approvazione dalla sezione “Tirocini. Gestisci i tuoi tirocini” del proprio profilo AlmaGo.
     

Tutte le procedure legate all’attivazione e alla gestione del progetto formativo sono seguite dall’ufficio stage/tirocini/placement di ateneo, a cui è necessario rivolgersi per richiedere informazioni, aggiornamenti ed eventuali modifiche. I contatti dell’ufficio stage/tirocini/placement sono disponibili sul portale dell’università.


Il supporto laureati AlmaLaurea può fornire assistenza per problematiche di natura tecnica legate all’utilizzo della piattaforma tirocini e all’inserimento dei progetti formativi, ma non interviene nell’approvazione o gestione del progetto formativo o nella definizione delle procedure in materia di stage.

 

 

 

Hai dubbi o domande?

Nella sezione "FAQ e Supporto" trovi tutte le informazioni che ti possono interessare

Vai alle FAQ

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Contattaci per avere informazioni, ti risponderemo nel minor tempo possibile

Numero verde800 720772

Lun-Gio 9.00-13.30 e 14.30-16.00

Ven 9.00-13.30

Chat in tempo reale

Lun-Gio 9.00-13.30 e 14.30-16.00

Ven 9.00-13.30