Salta al contenuto principale

Master in Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy

Fondazione Italia USA

Una conoscenza applicata per formare i leaders di oggi e di domani
 

Per il 2023 la Fondazione Italia USA bandisce 200 borse di studio Next Generation per il suo master online “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy” allo scopo di sostenere concretamente i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali. Le borse di studio coprono interamente il costo di partecipazione e lasciano a carico dell’iscritto solo la tassa d’iscrizione. La selezione dei curricula da ammettere è su insindacabile decisione del consiglio di presidenza del master. La candidatura può essere presentata attraverso il sito del master.

Il master è svolto in collaborazione con Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale che commissionano il project work, ha l’adesione di personalità istituzionali ed è diretto dalla prof. Stefania Giannini, già Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, già ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, attualmente vicedirettore dell’Unesco.

Il master, che opera nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite, UNAI - United Nations Academic Impact, del quale la Fondazione Italia USA fa parte, vede la partecipazione di numerosi docenti di prestigio internazionale, tra i quali Emilio Carelli, giornalista, fondatore di SkyTg24, già vicedirettore di TgCom e Tg5; Carlo Ferro, presidente Agenzia ICE, adjunct professor presso la LUISS Business School; Gabriele Checchia, ambasciatore, già rappresentante permanente italiano presso OCSE, ESA, NATO, AIE; Angelica Donati, presidente ANCE Giovani, Forbes contributor; Giampiero Gramaglia, direttore scuola di giornalismo Università di Urbino, già direttore agenzia Ansa; Emilio Iodice, diplomatico USA, accademico, direttore emerito Loyola University Chicago; Alessandro Minuto Rizzo, ambasciatore, già segretario generale delegato della NATO, presidente NATO Defense College Foundation; Francesca Nonino, influencer, digital communication manager e brand ambassador Nonino; Roberto Pirozzi, avvocato presso New York State Bar Association, docente di international business law presso l’American University of Rome; Stefano Rolando, direttore Osservatorio comunicazione pubblica Università IULM, già capo dipartimento informazione Presidenza del Consiglio dei Ministri; Francesco Tilli, chief institutional relations & indirect channels officer Simest; Luisa Todini, presidente Comitato Leonardo, già presidente Poste Italiane e già consigliere amministrazione Università Luiss; Umberto Vattani, ambasciatore, presidente Venice International University, già segretario generale del Ministero degli Esteri; e molti altri.

Il master unisce l’insegnamento di competenze specialistiche affiancandolo alla formazione di un pensiero globale e una visione intrinsecamente internazionale, ed ha lo scopo di costruire la preparazione a una conoscenza multidisciplinare che può essere applicata nelle aziende pubbliche e private, nelle multinazionali, nelle amministrazioni governative ed intergovernative, nelle organizzazioni internazionali.

Il master online della Fondazione Italia USA è un corso di specializzazione post laurea di alta formazione della durata di 12 mesi, con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa rappresentata dal project work. Ha la durata di 280 ore, delle quali 120 ore composte da lezioni esclusive videoregistrate in gran parte in alta definizione e qualità televisiva presso gli studi di Cinecittà a Roma o presso le sedi dei docenti, supporti scaricabili per studio individuale quali dispense, case study, clip video integrative, testi monografici e slides, e 160 ore riservate al project work. Il master è fruibile interamente online tutto l’anno 24 ore al giorno dalla propria piattaforma e-learning, su qualsiasi supporto. Assistenza email e WhatsApp per gli immatricolati. Al termine del master viene rilasciato il diploma ufficiale della Fondazione Italia USA nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite UNAI.

 

Principali contenuti del master:

  • Leadership, significati e applicazioni nella vita sociale e nella storia. Ritratti di leadership nella società e nella logica aziendale. Leadership come strumento per sviluppare una esistenza professionale significativa. Leadership femminile. Denominatori comuni delle grandi leadership.
  • I principi del marketing internazionale, la circolazione globale delle merci, la proprietà intellettuale. Il diritto dei contratti internazionali. Cos’è il made in Italy, riferimenti legislativi europei e promozione del sistema Italia. Diritto di impresa, digitalizzazione e nuove tecnologie. Blockchain, bitcoin e cryptocurrency nelle normative europee. NFT.
  • L’export digitale del made in Italy nei principali mercati, Europa, USA e Cina, per il settore enologico e agroalimentare, moda e bellezza, prodotti per abitare. I marketplace e-commerce. Il segmento luxury. Il canale business to business. PNRR e imprese. L’industria della cultura, il patrimonio Unesco in Italia.
  • Social media strategy, web content strategy, social media advertising, e-commerce e marketing digitale. Influencer e brand ambassador delle aziende. Comunicazione aziendale, politica e istituzionale. Come informarsi, la stampa internazionale, differenza fra comunicazione e informazione. Comunicazione per la gestione di crisi.
  • Geopolitica, conoscere la futura evoluzione globale per affrontare le sfide planetarie sociali, economiche e finanziarie. Gli scenari mediterranei ed europei. Chi comanda davvero in Europa, l’euro, i retroscena, quale futuro per l’UE. Il nuovo concetto di lavoro. IA e geopolitica del cyberspazio. Le organizzazioni internazionali e intergovernative e il loro ruolo nel mondo.

 

“Sono i giovani - ha indicato il ministro dell’Università Anna Maria Bernini nel suo messaggio agli studenti del master - che hanno il compito di immaginare e realizzare l’Italia del futuro. Auspico che questa esperienza formativa contribuisca a formare menti aperte, visionarie, coraggiose ed internazionali. Il Paese ha bisogno della vostra tenacia, del vostro entusiasmo e della vostra creatività per dare nuovo slancio ad una delle sue eccellenze, il Made in Italy”.

“Investire sul capitale umano - ha sottolineato il presidente di Agenza ICE Carlo Ferro in un messaggio agli studenti del master - è quanto mai una necessità per ammodernare la cultura d’impresa, per vincere la competizione sui mercati globali, per affidarla alle generazioni ‘native digital’. Per attivare un circolo virtuoso di innovazione, crescita, occupazione, sviluppo. Per tutti questi motivi auguro pieno successo ai giovani che intraprendono questo percorso di formazione, verso il mondo e verso il futuro”.

 

Informazioni
Fondazione Italia USA
Via V. Veneto 108 - 00187 Roma, Italia

 

Segreteria
WhatsApp: 334 9980006 - e-mail:segreteria@masteritaliausa.org
Sito del master www.masteritaliausa.org