Talent Award di GATE REI

GATE REI

GATE REI, in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, lancia una call rivolta a giovani talenti di tutta Italia con l’obiettivo di coinvolgerli in un progetto che offre l'opportunità di combinare competenze di ricerca e analisi teorica con situazioni e problemi reali.

Ai partecipanti sarà richiesto, infatti, di applicare strumenti, teorie e metodologie apprese durante il proprio percorso formativo per realizzare un progetto su temi di rilievo socio-economico. Nel fare ciò, si incoraggia l’adozione di un approccio multidisciplinare e creativo.

Le persone interessate a partecipare (i progetti sono solo individuali) sono invitate a realizzare un report di massimo 20 pagine (comprensivo di tabelle, grafici e bibliografia) che affronti uno (e solo) dei seguenti temi:

  1. Analisi del contesto socio-economico di una città con meno di 100.000 abitanti. Il report deve offrire un’analisi approfondita del contesto socio-economico di una città con popolazione non superiore a 100.000 abitanti, includendo (ma non limitandosi a) i seguenti aspetti: Inquadramento territoriale e demografico (quadro geografico e analisi longitudinale della popolazione residente); Economia (analisi del tessuto economico locale e degli indicatori di benessere economico nel tempo); Cultura (analisi della situazione socio-culturale con particolare attenzione al patrimonio e alle attività culturali); Spazi collaborativi (mappatura e analisi di coworking, hub, incubatori e altri spazi simili, con indicazione di nomi, contatti, dimensioni, principali servizi offerti e prezzi).
  2. Case study sulle politiche di attraction e retention dei giovani della Generazione Z adottate da un'azienda. Il report deve presentare il caso di un’azienda (a scelta del candidato/a) illustrando le caratteristiche dell’organizzazione e del settore di riferimento, le motivazioni che rendono l’azienda un caso di studio rilevante, la discussione delle strategie e delle pratiche messe in campo per attrarre e trattenere i talenti della Generazione Z. Un’attenzione particolare dovrà essere riservata all’analisi delle iniziative di employer branding, dei percorsi di carriera offerti e dell’impatto della cultura aziendale.
  3. Case study di un progetto di rigenerazione urbana. Il report deve presentare il caso (a scelta del candidato/a) di rigenerazione di un edificio (o di un complesso di edifici) dismesso illustrando gli obiettivi e la governance del progetto, le ragioni che rendono il caso analizzato interessante, la discussione delle strategie e delle pratiche messe in campo per realizzare il progetto, i principali risultati ottenuti.
  4. Case study di un progetto aziendale sul tema del purpose. Il report deve presentare il caso (a scelta del candidato/a) di un’azienda che per implementare il proprio organizational purpose ha realizzato un progetto ad impatto sociale e/o ambientale anche attraverso il coinvolgimento di altri attori (scuole, enti del terzo settore, istituzioni culturali, ecc.). Oltre alla descrizione degli obiettivi e della governance del progetto, il report dovrà evidenziare le motivazioni che rendono il caso analizzato interessante e discutere le strategie e le pratiche adottate per la sua realizzazione.

Il report deve presentare analisi dettagliate con eventuali tabelle e grafici che supportino le riflessioni conclusive. I report inviati verranno valutati per la qualità delle analisi e dell’approfondimento offerto, ma anche per la capacità di sintesi. I/le candidati/e dovranno altresì dimostrare abilità nel raccogliere dati, analizzarli criticamente e proporre interpretazioni, policies, pratiche, supportate da evidenze. Da un punto di vista di editing, il report deve seguire le seguenti indicazioni: file MS Word o PDF, carattere Times New Roman 11, interlinea singola; margini 2,5cm.

Categorie e Premi

Sono previste due sezioni a cui presentare domanda:

  1. Linea A: Sezione laureandi o laureati di Laurea magistrale (studenti/esse laureati/e da massimo 6 mesi oppure che conseguiranno il titolo entro dicembre 2025):
  • Primo premio (1.500 €) al miglior elaborato che dimostri un’elevata capacità analitica, una solida metodologia e un contributo innovativo al tema trattato
  • Secondo premio (900 €) e Terzo premio (500 €) assegnati a due elaborati che si distinguano per originalità e approfondimento.

     

  1. Linea B: sezione dottorandi e assegnisti di ricerca (appartenenti a qualsiasi ambito disciplinare):
  • Primo premio (3.000 €) al lavoro che eccelle per rigore scientifico, completezza dell’analisi e impatto delle conclusioni.
  • Secondo premio (1.500 €) e Terzo premio (500 €) a due report di elevata qualità e che offrano spunti di riflessione significativi e ben strutturati.

Modalità di partecipazione

I report dovranno essere inviati entro le 18.00 del 10 giugno 2025 al seguente indirizzo info@gaterei.it specificando nell’oggetto della mail “Partecipazione a call GATE REI – Linea A oppure Linea B”. Insieme al report (in formato Word o PDF) ogni partecipante dovrà allegare una copia del proprio curriculum vitae (in formato libero) e una lettera di motivazione (massimo 500 parole)4 nella quale il/la candidato/a illustra le motivazioni della partecipazione alla call e il proprio progetto di carriera per i prossimi due anni.

Modalità di selezione

La selezione verrà fatta da una commissione composta dal Comitato Scientifico e da membri del board di GATE REI e del mondo delle imprese e si svolgerà in due fasi.

  1. Prima fase: valutazione desk dei progetti presentati sulla base dei seguenti criteri:
  • Completezza e correttezza dell'elaborato nel suo complesso (parte teorica, riferimenti bibliografici, metodologia, conclusioni)
  • Capacità analitiche
  • Capacità di sintesi
  • Correttezza delle analisi e dei commenti
  • Scelta delle fonti e utilizzo delle informazioni raccolte
  • Forma lessicale e grammaticale
  • Editing

La prima selezione porterà a una lista di finalisti per ciascuna sezione.

  1. Seconda fase: I finalisti saranno invitati a presentare i propri progetti in un incontro in presenza, in data 8 luglio 2025 alle ore 11:00 presso il Laboratorio Aperto di Modena, in Viale Buona Pastore 43, Modena. Per facilitare la partecipazione, verrà offerto un contributo economico per coprire le spese di trasporto e logistica. La selezione si baserà su una presentazione/pitch della durata tra i 15 e 20 minuti. Sarà possibile ed incoraggiato il supporto di presentazioni di sintesi.

Bando e maggiori informazioni