Talento, passione, innovazione e coraggio.
La terza edizione del Bando Tesi di Laurea Premio Ingenio al femminile, promosso da CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, si rivolge alle neolaureate in ingegneria di qualsiasi corso di laurea nell’Anno Accademico 2021/2022.
Quali sono i termini e i premi?
Dal 2 maggio al 30 giugno 2023 sono aperte le candidature.
In palio uno dei tre premi e/o la menzione d’onore:
- Primo premio € 2.000
- Secondo premio € 1.500
- Terzo premio € 1.000
Quale è l’oggetto del Bando?
Il premio ha come oggetto Engineering for People, ossia l’ingegneria per le persone, e per partecipare è necessario spiegarci come la tua tesi di Laurea può essere collocabile all’interno delle 5P dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030.
Per questo motivo il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha ritenuto di porre le “5P”, con un accento particolare sulla prima “P” di “People”, al centro della terza edizione del Premio Tesi di Laurea “Ingenio al Femminile”. Lo scopo è sollecitare le partecipanti ad individuare, e a saper illustrare alla giuria, come i propri lavori di tesi possano interagire con le “5P”, a riprova di quanto l’ingegneria - in tutte le sue declinazioni - sia coinvolta nella realizzazione dell’Agenda 2030.
Quali sono le 5P?
People
Planet
Prosperity
Peace
Partnership
L'iniziativa si avvale del sostegno di Sapienza – Università di Roma, oltre che delle seguenti Aziende Ambassador: A2A, ABB, Dana, DIESSE Diagnostica Senese S.p.A., Fastweb, Gruppo Lutech, Impresa Pizzarotti & C., Jacobacci & Partners, Minsait, NTT DATA, Quest Global Engineering, Sasol, SKY ITALIA, Targa Telematics, TIM, TotalEnergies, Trevi Group, UMANA, Unoenergy e Webuild.
Candidature, regolamento e info