Al Convegno di Matera “Università e mercato del lavoro nell’ambito dell’industria culturale e creativa”, AlmaLaurea ha presentato un’analisi sui laureati che lavorano nei settori del turismo e della tutela ambientale, comparti-chiave del sistema economico italiano.
Tra le professioni considerate: architetti e ingegneri edili, professioni nel settore del turismo (servizi di alloggio e ristorazione), nella promozione e nella conservazione del patrimonio culturale (guide turistiche, ma anche archeologi), disegnatori artistici e tecnici, professioni nell’ambito dei media e intrattenimento, docenti, artisti, professioni nella tutela ambientale e nell’artigianato.
In generale, si evidenzia una tendenziale minore valorizzazione economica, verificata in tutti i distinti ambiti e a parità di ogni altra condizione (percorso disciplinare intrapreso, caratteristiche del lavoro svolto, ecc.) rispetto alla media.
Comunicato stampa
PRESENTAZIONI DEI RELATORI
PROFILO, ESITI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONI DEI LAUREATI NELL’AMBITO CULTURALE E CREATIVO
PROFILO DEI LAUREATI IN DISCIPLINE ‘‘CULTURALI’’
Davide Cristofori (AlmaLaurea)
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN DISCIPLINE ‘‘CULTURALI’’
Claudia Girotti (AlmaLaurea)
PROFESSIONI IN AMBITO "CULTURALE"
Silvia Ghiselli (AlmaLaurea)
Guarda i video integrali del Convegno
Gli interventi della mattina
Gli interventi del pomeriggio