Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea - insieme all'Università degli Studi di Bergamo e con il sostegno del Ministero dell'Università e della Ricerca - presenta il Rapporto 2021 sul Profilo e sulla Condizione occupazionale (XXIII edizione) - Guarda il video di presentazione dell'evento.
In particolare il Rapporto sul Profilo dei laureati si basa su una rilevazione che coinvolge 291 mila laureati del 2020 di 76 Atenei e restituisce un'approfondita fotografia delle loro principali caratteristiche.
Il Rapporto sulla Condizione occupazionale dei laureati si basa su un'indagine che riguarda 655 mila laureati di 76 Atenei e analizza i risultati raggiunti nei mercati del lavoro di Italia, Europa e resto del mondo dai laureati nel 2019, 2017 e 2015, intervistati rispettivamente ad 1, 3 e 5 anni dal conseguimento del titolo.
Comunicato stampa
- Sintesi del Rapporto 2021
- Approfondimenti
- La Didattica a Distanza durante l’emergenza pandemica: alcune riflessioni a partire dai dati del 2021 (Profilo dei Laureati - dati parziali a maggio 2021)
- Richieste di CV e pubblicazione di annunci: le imprese del Sistema AlmaLaurea
- Digital Humanities (Profilo e Condizione occupazionale dei Laureati)
Consulta i dati:
Slide dei relatori
- Marina Timoteo (Direttore AlmaLaurea)
Presentazione del Rapporto 2021 su Profilo e Condizione occupazionale dei Laureati
- Plinio Innocenzi (Università degli Studi di Sassari)
Da Leonardo a Feynman: un dialogo interrotto
- Gilberto Antonelli (Università di Bologna)
Discussant Tavola Rotonda “L’incontro fra saperi e discipline”
- Giuseppe Cirino (Università degli Studi di Napoli Federico II, AlmaLaurea)
Il mismatch: un fenomeno che supera i confini
- Dina Guglielmi (Università di Bologna, AlmaLaurea)
Orientamento oltre i confini
- Eugenia Rossi di Schio (Università di Bologna, AlmaLaurea)
Percorsi universitari multidisciplinari: racconto di storie di successo
Guarda il video completo dell'evento
Indice video
Per vedere le specifiche sessioni, cliccare sul relativo link.
SALUTI ISTITUZIONALI
Maria Cristina Messa (Ministra dell'Università e della Ricerca) - in collegamento
Remo Morzenti Pellegrini (Rettore dell'Università degli Studi di Bergamo)
PRESENTAZIONE DEL XXIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI
Marina Timoteo (Università di Bologna, Direttrice di AlmaLaurea)
TAVOLA ROTONDA | L’INCONTRO FRA SAPERI E DISCIPLINE
Modera: Marina Timoteo (Università di Bologna, Direttrice di AlmaLaurea)
Keynote speaker: Plinio Innocenzi (Università degli Studi di Sassari)
Da Leonardo a Feynman: un dialogo interrotto
Discutono:
Gilberto Antonelli (Università di Bologna)
Mauro Ceruti (Università IULM di Milano)
TAVOLA ROTONDA | PROCESSI DI SUPERAMENTO DEI CONFINI DISCIPLINARI
Modera: Tiziana Pascucci (Sapienza Università di Roma, AlmaLaurea)
Intervengono
Giuseppe Cirino (Università degli Studi di Napoli Federico II, AlmaLaurea)
Il mismatch: un fenomeno che supera i confini
Dina Guglielmi (Università di Bologna, AlmaLaurea)
Orientamento oltre i confini
Eugenia Rossi di Schio (Università di Bologna, AlmaLaurea)
Percorsi universitari multidisciplinari: racconto di storie di successo
CONCLUSIONI
Ferruccio Resta (Presidente della CRUI)
Marcella Gargano (Direttrice generale per la formazione universitaria, l’inclusione e il diritto allo studio, Ministero dell’Università e della Ricerca)
Ivano Dionigi (Presidente di AlmaLaurea)