Giovedì 24 maggio, ore 16,30
Introduce: Silvano FOCARDI (Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Siena)
Presiede: Lorenzo GAETA (Preside Giurisprudenza - univ. degli Studi di Siena)
Saluto di: Fabio MINUTI (Assessore all'istruzione, alla formazione ed al lavoro Regione Toscana)
Intervento di: Luciano MODICA (Sottosegretario al Ministero dell'Università e della Ricerca)
Presentazione:
I Rapporto AlmaLaurea sulla formazione e/o occupazione dei laureati di primo livello 2005
(Primi risultati dell'indagine che ha coinvolto tutti i laureati di 1° livello dell'intero 2005, di 41 università aderenti ad AlmaLaurea; complessivamente circa 80.000)
Andrea CAMMELLI (Direttore AlmaLaurea)
Metodologia dell'indagine: integrazione delle tecniche di rilevazione telefonica
e via web - CATI, CAWI
Furio CAMILLO (univ. Bologna) e Claudia GIROTTI (AlmaLaurea)
Lauree scientifiche e lauree umanistiche
Ulderico SEGRE (univ. Modena e Reggio Emilia) e Elio FRANZINI (univ. Milano Statale)
Differenze territoriali
Silvia GHISELLI (AlmaLaurea)
Differenze di genere
Mirella GIANNINI (univ. Napoli Federico II)
Venerdì 25 maggio, ore 9,30
Presiede: Vittorio SANTORO (Pro-rettore Vicario dell'Università degli Studi di Siena)
Presentazione:
IX Indagine AlmaLaurea sul profilo dei laureati 2006
(190mila laureati di 44 università; oltre 100mila di primo livello)
Andrea CAMMELLI (Direttore AlmaLaurea)
Diritto allo studio e servizi agli studenti
Francesco PERONI (univ. Trieste) e Andrea MESSERI (univ. degli Studi di Siena)
Studiare e vivere da stranieri nelle università italiane
Lupo DONA' DALLE ROSE (univ. Padova) e Silvia GALEAZZI (AlmaLaurea)
Il ruolo dell'esperienza Erasmus e delle conoscenze linguistiche nell'Europa allargata
Linda LOMBARDO (univ. Luiss Guido Carli)
Popolazione adulta all'università
Aureliana ALBERICI (univ. Roma Tre)
Verso i master (universitari o no): le intenzioni dei laureati
Renato DI NUBILA (univ. Padova)
Le motivazioni nella scelta dei percorsi appena conclusi
Valeria RUGGIERO (univ. Ferrara)
I laureati di primo livello negli atenei Stella
Nello SCARABOTTOLO (univ. Milano Statale)
I primi laureati specialistici puri
Luciano BENADUSI (univ. Roma La Sapienza) e Gian Piero MIGNOLI (AlmaLaurea)
ore 14,30
Presiede: Silvano FOCARDI (Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Siena)
LA CONVERGENZA DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE SUPERIORE IN EUROPA
Coordina Roberto MOSCATI (univ. Milano Bicocca)
Intervegnono:
FRANCIA (Pierre DUBOIS - univ. di Parigi Marne la Vallée)
GERMANIA (Ulrich TEICHLER - univ. di Kassel)
FINLANDIA (Marja HAYRINEN-ALESTALO - univ. di Helsinki)
POLONIA (Marek FRANKOWICZ - univ Jagellonian di Cracovia)
LO STATO D'AVANZAMENTO DELLA RIFORMA IN ITALIA
Coordina Fabio ROVERSI MONACO (Presidente AlmaLaurea)
Intervengono:
Maria STICCHI DAMIANI (coordinatrice dei Bologna Promoters italiani)
Luigi BERLINGUER (Presidente Comitato per la diffusione della cultura scientifica)
Gianni GUASTELLA (univ. degli Studi di Siena)
Angelo GUERRAGGIO (univ. Bocconi – univ. Insubria)
Guido MARTINOTTI (univ. Milano Bicocca)
Mario MORCELLINI (Portavoce Nazionale Interconferenza dei Presidi)
Andrea LENZI (Presidente CUN)
Silvano FOCARDI (Crui)
Confindustria
Conclusioni
Ministro Fabio MUSSI (Ministro dell'Università e della Ricerca)